RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] a 12 milioni di ascoltatori, salvo poi risalire in coincidenza con la grande campagna informativa sulla situazione della GuerradelGolfo.
Nei primi anni Novanta, sulla dozzina di emittenti che possono dirsi nazionali, le radio d'intrattenimento sono ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] sembrava impedire l'intervento delle forze armate federali in paesi non appartenenti alla NATO. Già nel 1991 la guerradelGolfo, ma successivamente e con maggiore urgenza le crisi nell'ex Iugoslavia e in Somalia, avevano posto il problema ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] corso che riprese con violenza nel 1990 e l'ostilità di parte dei Francesi alla partecipazione alla guerradelGolfo (gennaio-febbraio 1991) costituirono ulteriori atti di accusa contro la classe dirigente socialista che, nonostante i cambiamenti ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] blindati a 2 e a 8 assi.
Se la campagna del 1973 aveva rivalutato il ruolo del carro armato, la sua validità è stata decisamente confermata con la GuerradelGolfo, durante l'operazione Desert Storm del 1991 in Medio Oriente. Qui i m.c., dopo oltre ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] inglese Harrier della British Aerospace, impiegato con successo nel conflitto anglo-argentino del 1982, dove i Sea Harrier operarono imbarcati, e nella guerradelGolfo (1991). La principale caratteristica di questo velivolo consiste nel fatto che la ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] tiro e il suo effetto distruttivo vengono messi a dura prova in questo tipo d'intervento, per il quale nella GuerradelGolfo sono stati impiegati soprattutto gli elicotteri.
Una categoria di m. che ha fruito di grandi perfezionamenti è quella dei m ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] popolare. Il momento culminante di questo tipo di mobilitazioni si ebbe nei primi mesi del 2003, con le manifestazioni pacifiste contro la seconda guerradelGolfo, dopodiché nell'area dell'Ulivo si avviò un processo di ricomposizione della frattura ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] , per quel che concerne l’epoca contemporanea, a partire dalla rivolta della Mecca nel 1979 sino alla seconda guerradelGolfo (2003), passando attraverso le azioni terroristiche messe in atto da al-Qā῾ida. Si tratta di fenomeni culturali ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] nemico. Dopo il successo dei primi esperimenti eseguiti con i prototipi del sistema AGS tipo E-8, durante la guerradelGolfo Persico del 1991, altri Paesi hanno deciso di sviluppare queste capacità e la NATO ha in corso un proprio programma AGS, che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] . Eventi internazionali di grande portata, come il disarmo nucleare, la caduta dei regimi dell'Est, la guerradelGolfo e la mondializzazione dei problemi ecologici fanno emergere una corrente pacifista femminista. Si tenta a livello internazionale ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...