INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] ; inoltre con gli aiuti alla Russia per la via delGolfo Persico, la libertà d'azione britannica nell'Oceano Indiano influì sugli sviluppi della guerra sul fronte orientale.
L'entrata in guerradel Giappone e la caduta di Singapore, l'occupazione di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (morto 973/1572) sulle gesta di scià Ismā‛īl ṣafawide, e il Giang-nāmeh-i Kishm ("Libro della guerra di Kishm" un'isola delGolfo Persico) di Qadrī, sulla vittoriosa cacciata dei Portoghesi da quell'isola all'epoca dello scià ‛Abbās (sec. XVIII ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa delGolfodel Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] Golfodel Messico, durante l'epoca coloniale, e il 28 febbraio 1789 ottenne le franchige del "libero commercio", decretato dalla Prammatica Reale del la pace fu conclusa.
Azione navale del 1847. - Durante la guerra fra il Messico e gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
MEDICI del Vascello, Giacomo
Mario Menghini
Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] e Genova il 9 e 10 giugno 1860 e giunse a Castellammare delGolfo il 17 con 2.500 uomini. Nominato colonnello della I brigata della al comando della divisione di Parma. Durante la guerradel 1866 ebbe il comando della 15ª divisione che operò ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Ammiraglio, nato l'8 ottobre 1887 a Milazzo (Messina). Ufficiale della marina mercantile, dopo avere conseguito nel 1912 il grado di sottotenente di vascello di complemento, all'inizio della [...] al valore. Promosso per merito di guerra tenente di vascello del servizio attivo e nominato comandante di squadriglia Mas, svolse la sua attività principale nelle acque delgolfo di Trieste. Nel maggio del 1917 ottenne una seconda medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] espugnata Madras dal valoroso Dupleix, che stava creando ai Borboni un vasto impero sul golfodel Bengala. Ma la pace di Aquisgrana (1748) con cui la guerra si chiuse, non fu certo passiva per l'Inghilterra. La casa d'Austria rimase sostanzialmente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] maggior tratto lo spartiacque, di modo che i corsi tributarî delGolfo di Bengala hanno le loro sorgenti a poca distanza dall è narrata la storia dell'origine delle sedi dei rākṣasa, delle loro guerre con Indra e con gli altri dei e con le stirpi arie ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dopo la guerradel 1866, smembrante in due, a tutto vantaggio dell'Austria, l'unità regionale del Friuli. la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al Golfo di Trieste: dove i terreni che la colmarono non corrispondono ai ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] esterni ebbe il figlio Perdicca II, che durante la guerradel Peloponneso venne a contatto con gli stati più potenti di stato a sud nella Tessaglia, a occidente fino all'Adriatico dal golfo di Prevesa a Sérrai, si proclamava "imperatore (zar) e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] per principio inalienabile. Se il feudatario cadeva in prigionia di guerra, esso ritornava a lui dopo il suo ritorno.
La cui nozione attraversa la vita giuridica del Medioevo come la corrente delGolfo le profondità dell'oceano, per sboccare ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...