Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] dello Yemen (entrati a far parte del nuovo governo) e la vittoria nella guerra civile che ne derivò (maggio-luglio firmato un accordo di transizione proposto dal Consiglio di cooperazione delGolfo. Nel gennaio 2012, in applicazione a una parte di ...
Leggi Tutto
(ingl. Channel Islands; fr. Îles Normandes) Arcipelago della Manica (193 km2 con 151.000 ab. nel 2006), a O della Normandia, al margine delGolfo di Saint-Malo; capoluogo St. Peter Port. Dipendenza della [...] (932), passarono nel 1154 alla Corona inglese, il cui dominio, insidiato fino al 1781 da tentativi di rivendicazione della Francia, ha lasciato loro una larga autonomia. Durante la Seconda guerra mondiale le isole furono occupate dai Tedeschi. ...
Leggi Tutto
Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] di truppe altamente scelte, sono stati impiegati in modo massiccio in tutti i conflitti affrontati dagli USA (guerra di Corea, del Vietnam, delGolfo, in Afghanistan, in Iraq ecc.).
Vengono chiamati con lo stesso nome anche i soldati della fanteria ...
Leggi Tutto
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto [...] le Termopili. Centri principali erano Trachis, sulle alture dell’Eta, Anticira ed Echino. Durante le guerre persiane favorirono i Persiani; nella guerradel Peloponneso furono dalla parte di Sparta, che nel 426 a.C. fondò Eraclea Trachinia (presso ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] marini soggetti alla sua sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto m. attività operative (quali Terranova. Nel 1980 soltanto due pozzi, presso la California e nel Golfodel Messico, erano operativi in punti profondi poco più di 200 m. ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfodel Messico a SE e confina con il Messico [...] il territorio comprende regioni molto diverse, procedendo dal Golfodel Messico verso l’interno. La pianura costiera, ricca 1836 il T. dichiarò la propria indipendenza; seguì una guerra aperta, conclusasi con la vittoria degli insorti. Nel 1845 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] La Salle, giunto nel 1682 alla foce del fiume sul Golfodel Messico, diede a tutta la vallata del Mississippi il nome di L. in onore una delle cause della guerra tra Francia e Inghilterra nel 1756. Nel 1762 la parte a O del Mississippi passò alla ...
Leggi Tutto
(o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, [...] opliti compresi i 300 del re spartano Leonida, resistettero riuscirono a porsi in salvo sulle triremi ateniesi ancorate nel Golfo Maliaco.
Per la terza volta le T. furono difese .
In età moderna, durante la guerra per l’indipendenza della Grecia, gli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (8,1 km2 con 2508 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la costa meridionale della Penisola Sorrentina, a 350 m s.l.m., su un contrafforte che divide la Valle del Dragone [...] dalla Valle del Regina e domina tutto il Golfo di Salerno. Stazione climatica di fama mondiale, con un intenso movimento turistico.
Fondata circa nel 6° sec., durante la guerra gotica, se ne hanno sicure notizie solo dal 9° secolo. Nel 1087 fu eretta ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dal Wādī al-Arabah fino all'estremità settentrionale delGolfo di al-‛Aqabah; quivi la località di questo nome è rimasta alla Transgiordania. La superficie risulta di 26.300 kmq.
Popolazione. - Dopo la guerra mondiale furono eseguiti in Palestina due ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...