League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] . Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti delGolfo, le crisi che hanno coinvolto il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le proteste in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] . Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti delGolfo, le crisi che hanno coinvolto il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, sono solo alcuni dei temi ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] Siria è alle prese con una lunga e sanguinosa guerra civile: la polarizzazione delle forze internazionali tra le 2 la crescita dell’influenza della Turchia e dei ricchi paesi delGolfo (Qatar soprattutto) nel resto della regione e una contemporanea ...
Leggi Tutto
capitano
Negli eserciti moderni, il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori [...] sec. 15°), con attribuzioni giurisdizionali e di polizia.
C. delgolfo: a Venezia, il comandante della squadra che teneva difeso l’alto costituendo così quella tipica classe di professionisti della guerra che si chiamavano anche, dalle loro condotte, ...
Leggi Tutto
Egina
Isola della Grecia, nel golfo omonimo. Una fra le basi navali più notevoli della Grecia antica, E. diffuse le sue monete e il suo sistema metrologico. Acuitasi dal sec. 6° la rivalità commerciale [...] con Atene, nel 459 si arrese agli ateniesi, che la costrinsero a entrare nella Lega navale. Dopo la guerradel Peloponneso ebbe inizio la sua decadenza. Dal 4° sec. fu sede di vescovato. ...
Leggi Tutto
Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] I. IV concluse una pace onerosa con la Svezia, rinunciando a tutto il litorale delGolfo di Finlandia. Nel complesso il regno moscovita uscì stremato sia dalla guerra di Livonia, sia dal duro regime dell'opričnina, e solo la conquista della Siberia ...
Leggi Tutto
(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] Naupatto; l’altra orientale, detta L. Opunzia, lungo il Golfo Maliaco e il Mare di Eubea, con Opunte, Halai, cui fu spesso occasione il santuario di Delfi. Durante la guerradel Peloponneso si destreggiò tra Atene e Sparta, propendendo infine per ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente delGolfo. Per questo, la temperatura, che nella media annua è sette secoli, fino al 1809. Durante la Prima guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] e dal dominio incontrastato della flotta ateniese ma, con la guerradel Peloponneso, la p. risorse. È importante notare che nell’ ultimi decenni del 20° sec., interessando in particolare lo Stretto di Malacca, il Golfo di Aden, al largo del Corno d’ ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale delgolfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...]
Canale di S. Canale artificiale che collega l’estremità settentrionale delGolfo di S. con il Mediterraneo. Inaugurato il 17 novembre 1869 tutela inglese e nel 1948, al termine della guerra arabo-israeliana, impedì il passaggio delle navi di Israele ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...