NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Sentinelle di bronzo (1937) e I pirati delgolfo (1940).
Corrispondente di guerra in Spagna fra il 1937 e il 1938 , in La Stampa, 6 febbraio 1966. Si vedano inoltre A. Bocelli, Giro del mondo, in Il mondo, 20 gennaio 1951; O. Fallaci, L’uomo della ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] di vascello, a molte di quelle azioni o di guerra contro la Francia o di sostegno alla flotta inglese della sua carriera sono in U. Broccoli, Cronache militari e marittime delgolfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806 ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] . 313, 424; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, S.J. Buchet - F. Poggi, Il contributo della Regia Marina nella guerradel 1911-1912 contro l’Impero Ottomano, Roma 2012, pp. 188, 196, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] cittadini.
Il M. compare nelle fonti nel 1084 in guerra, a fianco del padre, fra gli uomini dell'imperatore Enrico IV nella battaglia ligure nell'area di Sestri, Lavagna e delgolfo di Lerici, e nella valle del Magra, tutte aree di passaggio e di ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] e poco tranquilla. Calcutta, infatti, sorge sulla costa delGolfodel Bengala e, se è comoda da raggiungere via mare aveva poco più di 400.000 abitanti.
Subito dopo la Seconda guerra mondiale, però, l’Impero anglo-indiano conquistò l’indipendenza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] accomunati dall’esercizio dell’autorità e dalla pratica della guerra, sono i protagonisti di questa seconda fase.
Molti Prussia è bloccata dall’ordine teutonico. All’inizio del XIV secolo l’area delGolfo di Finlandia fino a Kiel è occupata da questa ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] medaglia di bronzo al valor militare ed ebbe la croce al merito di guerra. Fu anche ferito alla gola e per tutta la vita patì i stadi larvali di tre famiglie nell’enciclopedica opera Fauna e flora delgolfo di Napoli (a cura di S. Lo Bianco, XXXVIII ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord delgolfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] e le mura di cinta furono smantellate.
Fonti e Bibliografia
Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994.
Cronaca del templare di Tiro: 1243-1314. La caduta degli stati crociati nel racconto di ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] . Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti delGolfo, le crisi che hanno coinvolto il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le Primavere arabe in Medio ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] . Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti delGolfo, le crisi che hanno coinvolto il Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le Primavere arabe in Medio ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...