Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] aggravata da contrasti politici e militari, fra tutti la guerra dei Cent’anni; mentre dal punto di vista sociale e veneziane, diventa nel corso del XIV secolo l’emporio del continente. Oltre al sale delgolfo di Biscaglia, ai vini di Bordeaux ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] regione dei Tafilalet, dovette tornare alla costa atlantica per lo stato di guerra che regnava ai confini del Sahara. Imbarcatosi poco dopo, senza seguito, alla volta delgolfo di Guinea, sbarcò nel possedimento britannico di Cape Coast da dove, in ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] del C., ufficiale d'ordinanza del principe ereditario Umberto di Savoia, che fu così padrino al battesimo del figlio. Nella guerradel nel golfo di Taranto e lungo le coste ioniche agli idrovolanti in dotazione.
Scoppiata la guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] la Cina: Pechino, assieme ai paesi arabi delGolfo, rappresenta per Dakar un partner economico importante. Il ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. A questa stabilità ha contribuito il fatto che ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] : proprio Pechino, insieme ai paesi arabi delGolfo, rappresenta un nuovo partner economico interessante. Nel subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla stabilità senegalese il fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] sono costrette a lasciare il proprio Paese. Alla fine della guerra, i profughi sono almeno 14 milioni.
La crescita economica e : prima verso i Paesi delGolfo, che beneficiano delle risorse provenienti dalla vendita del petrolio, poi, nel corso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] avevano estremo bisogno di qualcuno o qualcosa che li proteggesse. Nella guerra fra Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra e Filippo Augusto ed egee nonché il promontorio di Modone a ovest delgolfo di Messene, nel Peloponneso meridionale, e l’isola ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] anni immediatamente precedenti e successivi alla prima guerra mondiale partecipò sporadicamente a esposizioni collettive in una forma arcaizzante e polita, in cui paesaggi delgolfo di Napoli e delle isole vicine, soggetto quasi esclusivo, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] in Italia, Piccolomini fu tra i membri del Consiglio di guerradel Regno che affiancarono il viceré Filiberto di strategico-difensivo della linea costiera delgolfo di Napoli, sia quanto a lusso e raffinatezza del tono della vita aristocratica. I ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N delgolfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] della penisola balcanica occidentale, ma in seguito all'insabbiamento delgolfo dovette cedere, già a partire dal sec. 4 a S il nuovo campanile, eretto dopo la prima guerra mondiale sulle fondamenta della torre difensiva medievale (pýrgos). La ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...