GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] .
La guerra e l'arte come «primo fronte di combattimento»
Nel precipitare degli eventi del 1943 si nuova situazione abitativa, con il trasferimento dalle Grazie alla sponda opposta delgolfo di La Spezia, alla Serra di Lerici, dove acquistò un ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] quando si parla di espansione della democrazia. Se la Guerra fredda ci aveva abituati a una netta dicotomia anche e sociale. È questo in particolare il caso delle monarchie delGolfo, dove il grado di partecipazione dei cittadini alla vita politica ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] magnifica Veduta delgolfo di Salerno eseguita per Filippo IV di Spagna (oggi al Museo del Prado), la di ritiratezza che scrisse probabilmente la satira sulla Guerra, in cui «denuncia la brutale violenza del potere ed esalta la figura di Masaniello, ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] paesi confinanti. In particolare, parte del giacimento di South Pars – al largo delle coste delGolfo Persico – è conteso tra l’ l’economia iraniana, che usciva distrutta dagli otto anni di guerra con l’Iraq (1980-88). Allo scopo di cooptare gli ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] ), divenne una fra le tante crisi irrisolte della Guerra fredda. La Corea del Sud, strettamente legata agli Usa fino al 1960, al giorno. La gran parte proviene dalla regione delGolfo Persico, principalmente dall’Arabia Saudita. La forte dipendenza ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] cui viene variabilmente realizzata come geminata (variante standard: guerra [ˈgwɛrːa]) o come semplice (variante marcata Monte di Procida (un comune campano all’estremità occidentale delgolfo di Pozzuoli, che nel 2003 contava 12.973 abitanti), ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di lettere di C. ai ribelli.
Nella fortunata spedizione nel golfo di Napoli il Lauria aveva anche potuto liberare la sorellastra di Archiv, XXIV (1968), pp. 83 s.; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] non impedì, poco dopo, la ripresa dell'azione antinobiliare e della guerra. Così a F., nell'autunno successivo, fu affidato il compito di della corte e dell'esercito francesi.
Giunto nelle acque delgolfo, F. lasciò il grosso al largo ed accostò con ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] , Granganore, Cochin, Quilon, capo Comorin, i bassifondi delgolfo di Manar, davanti all'isola di Ceylon, Ceylon, Nagapatan e il loro addomesticamento per l'impiego in pace e in guerra, il miracoloso vino di palma.
In queste pagine il ritratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] primi stanziamenti dei coloni greci in Occidente, nell’area delgolfo di Napoli: Pitecusa sull’isola d’Ischia e dispone dell’abbondante manodopera, costituita da prigionieri di guerra, necessaria alla realizzazione di un progetto tanto ambizioso, ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...