Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine estremamente poroso. Da entrambi i Haqqani con donatori ideologicamente affini nei paesi delGolfo. A ciò si aggiunge la penetrazione in ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] sostenere i sacrifici, umani e materiali, che la guerra, qualsiasi guerra, comporta. In ultimo, il discorso inclusivo e liberale scarse prospettive democratiche; si è fatto finanziare dalle monarchie delGolfo. A ogni mossa, Obama è rimasto a guardare ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] militare di cui Venezia disponesse: al comando della squadra delGolfo aveva conquistato Spalato e da poco ottenuto la resa di dedizione di Salonicco, ma poi ripresero con maggior vigore le guerre, sia in Levante (fu subito chiaro che i Turchi ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] oggi divampa sconvolgendo il Medio Oriente e i paesi delGolfo. Paesi, questi, alleati della coalizione anti-Is, battaglia per la riconquista di Kobane che ha visto un’azione di guerra ben condotta da Is e respinta con grande fatica dai curdi. Tutto ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] idriche destinata a influenzare le fasi successive del conflitto arabo-israeliano. La Guerra dei sei giorni nel 1967 fu preceduta terra coltivabile ma di grande liquidità. I paesi delGolfo o la Corea del Sud sono due esempi. In realtà gli stati sono ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] lungo un fronte che si estende dall’Artico alla regione delGolfo.
Obama e l’Europa
La pressione russa lungo questo di mantenere una residua presenza su suolo afghano, nonostante la guerra sia nella sostanza persa. Una delle ragioni per le quali l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] veneziana nella battaglia delgolfo d'Arta (1538), è inserito nel suo monumento sepolcrale su disegno del Sanmicheli. In 'Aretino ne loda un episodio - un consiglio di guerra - nella lettera ricordata del marzo '45); tre libri della prima stesura in ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] per una spedizione in Epiro e Acaia fino al golfo di Corinto. Nel gennaio 1325 Giovanni di Gravina, Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad Indicem; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 559 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] navigli olandesi carichi di merce, a "pregiudicio" del dominio delgolfo e della connessa pretesa di convogliare a Venezia il 6 novembre, Alessandro VII garantisce essere "questo della guerradel Turco" senz'altro "uno dei più grandi pensieri che le ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] giugno 1809, fu dovuto all'attacco della flotta anglo-sicula nel golfo di Napoli. Per la sua consistenza la flotta tenne in italiana dal dominio austriaco, non un semplice appoggio alla guerradel cognato. Perciò il 30 marzo, pochi giorni dopo l ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...