Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] terrore guidata dagli Stati Uniti. Le aree di crisi e di guerradel continente africano, dalla fine degli anni Novanta hanno progressivamente spostato il proprio baricentro dal Golfo di Guinea alla fascia saheliana, la quale sembra pagare, ancora una ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] divisioni etniche, regionali e religiose già causa della guerradel Biafra, rientrata con lacerazioni difficili da rimarginare. Dall Come se non bastasse il Sahel, il Golfo di Guinea – al largo del Delta del Niger e della penisola di Bakassi, sul ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] di visibilità di Hezbollah in Libano dopo la guerradel 2006 contro Israele. L’obiettivo primario regionale è a denunciare il pericolo dell’estremismo sunnita, le monarchie delGolfo sono state accusate di fomentare l’estremismo più violento. ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] Niger a contatto con l’area dell’Africa del Nord e quella delGolfo di Aden attraverso le rotte transahariane; la regione spaventose che tutti noi conosciamo – sulla povertà, l’AIDS, le guerre – si aggiungono cifre diverse, che però non vediamo. È l’ ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] dei trasporti e dei commerci tra la costa meridionale delGolfo Arabico, l'Iran e il porto pakistano di Karachi a interventi diretti; si ebbero così la Prima e la Seconda guerra afghana, che si conclusero entrambe non con un'occupazione militare, ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] vicini – dalla Siria all’Iran, dall’Iraq ai paesi delGolfo – e, capitalizzando la propria crescita economica, si è al dell’accordo tra questo e le potenze vincitrici della Prima guerra mondiale – Francia, Italia e Regno Unito (alla firma prese ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] , in piena guerra mondiale, apposero la loro firma a un accordo in cui alla Gran Bretagna veniva riconosciuta influenza esclusiva nel basso Iraq e in genere in tutti i territori arabi del sud della Mezzaluna fertile, dalla Palestina al Golfo persico ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] opera dei cingalesi all’indomani della fine della guerra civile, ritenendo utile salvaguardare anzitutto i rapporti Nepal, negli Usa, in Malaysia, in Myanmar e nei paesi delGolfo; ma in percentuale, sono alcuni paesi caraibici e dell’Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] sulla stabilità interna, più di recente sulla partecipazione alla guerra al terrore e, appunto, sul contenimento dell’Iran. comunità sunnita libanese con l’Arabia Saudita e i paesi delGolfo, dall’altro, non potevano che riverberarsi sul paese dei ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] Lo sviluppo dell’economia mondiale avvenuto dopo la Seconda guerra mondiale e quello più recente dei Paesi asiatici non carica petrolchimica e gli impianti sono concentrati nell’area delGolfodel Messico, dove vi è una forte produzione di greggio ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...