Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] permettono di vedere cosa è avvenuto in Italia durante le due grandi guerre e nei dopoguerra, confrontati con i periodi precedenti e seguenti. La raggiungendo il Marocco, l’Algeria o i Paesi delGolfo Persico. Se chi se ne impossessava riusciva a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e all'Egitto faraonico e, quindi, i racconti delle guerre e delle distruzioni operate dai sovrani d'Assiria e di per lo più di fritta eseguiti in uno stile "comune".
L'area delGolfo nel Bronzo Medio (i cui inizi vengono associati a Ur III, ma ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] capitale della mafia siculo-americana che è Castellammare delGolfo, il paese di Joe Bonanno e di tanti tr. it.: La mela marcia, Milano 1970).
Mangiameli, R., La regione in guerra, in Storia d'Italia Einaudi. Le regioni dall'Unità a oggi. La Sicilia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] costeggiarono Cefalonia e la mattina del 7 ottobre all'imboccatura delgolfo di Patrasso al largo di , Imola 1887, pp. 309-317; J. P. E. Julienne de La Gravière, La guerre de Chypre et la bataille de Lépante, I, Paris 1888, pp. 113-148; II, ibid ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] 11 Settembre sarebbe seguito l’avvicinamento ai paesi delGolfo attraverso l’iniziativa di collaborazione di Istanbul , Carnegie Europe, Brussels.
J. Rivera (2014) Per una Teoria della Guerra Cibernetica, «Airpress», 48, pp. 20-23.
J. Stokes, J. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] le ambizioni frustrate di un grande personaggio.
Dopo la morte del padre, Boemondo mosse guerra al fratello Ruggero Borsa e ben presto quasi tutta la a corona delgolfo e del Castellamare (Andaloro, 1989).
Durante tutto il periodo del regno normanno ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] si espande verso la penisola sorrentina e le isole delgolfo, mentre nelle valli alpine si scopre e si investe sulla diffusione della ‘stagione invernale’.
La novità degli anni fra le due guerre è la nascita di strutture di coordinamento pubbliche ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] paesi nordafricani e asiatici in alcuni territori delGolfo, favorendo così lo sviluppo di nuove aree sovietico, il saldo negativo fu una costante per tutti gli anni della guerra fredda: un ammontare netto di circa 6 milioni nel primo ventennio (1950 ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] il Parlamento, che fece gravare sulle Chiese locali le spese di guerra, ordinò qualche giorno dopo che la flotta salpasse al comando del Doria. Le navi entrarono nel golfo di Policastro, espugnando e incendiando quella terra. Proseguirono poi contro ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] regione) e occidentale. La via marittima riguarderebbe i paesi delGolfo e i paesi africani; la rotta, infatti, prevede giuramento per la pace perpetua’.
È fin troppo chiaro che in questa guerra della memoria la posta in gioco non è solo la storia. ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...