Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Italia sul Po e sull'Adige. Negli anni successivi alla Prima guerra mondiale altre se ne tennero sulla Senna, sulla Loira e sul Rodano Sorrentino, che nella traversata delGolfo di Napoli fu scortato da una jole a 8 del Circolo nautico di Stabia, fu ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di Reggio Calabria.
Nel corso degli anni Trenta scoppiò in America la ‘guerra castellammarese’, così chiamata perché i protagonisti erano originari di Castellammare delGolfo; questa fu conclusa dal leggendario Lucky Luciano, nato a Lercara Friddi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] stata la ragione di tale stabilità? Nel caso delle monarchie delGolfo, in assenza di una forte dinamica demografica, la ragione è e i trattati di pace che pongono fine alla Prima guerra mondiale ne furono la prima incompleta attuazione. La stessa ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] golfodel Messico per il tramite del fiume Mississippi. Durante questo periodo, infatti le misurazioni del contenuto di 18O delle acque delgolfo esempio, si prevedono le eclissi. La prima guerra mondiale segnò una battuta d'arresto nelle sue ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] rivolta su vasta scala scoppiata nel porto di Castellamare delGolfo nel 1862, durante la quale morì una decina di London 1979.
J.A. Davis, Le guerredel brigantaggio, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] l’ascesa al potere dei comunisti a Pechino, quando era ormai scoppiata la guerra fra il Viê. t Minh e la Francia. In tutta l’Asia alto valore aggiunto. La Cina, l’India, i paesi delGolfo, il Venezuela, il Brasile gareggiano con le ex potenze ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] improvvisamente, il 5 ottobre, scoppiò tra Egitto e Israele la guerra dello Yom kippur. Tra il 17 ottobre e il 5 novembre fossero ripristinati i legittimi diritti del popolo palestinese". Il 16 ottobre i sei paesi OPEC delGolfo Persico - e poi a ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] predeterminare il futuro come ora con il cc e l’eventuale guerra nucleare (e lasciando da parte i possibili usi politici della , ma questo non autorizza a considerare la scomparsa della corrente delGolfo come una minaccia in atto.
In altri casi c’è ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] natura e dal livello di violenza che li caratterizza. La guerra, del resto, è sempre stato il contesto in cui libertà e attorno al Golfo Persico, sono il segnale di una possibile trasformazione epocale in una vasta e importante regione del mondo, dove ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] volta sospinto verso i corridoi di accesso del mar Rosso e delgolfo Persico. Una nuova mappa dell'economia e Altri seri ostacoli sorgono nel 1360, con la dichiarazione di guerradel re di Aragona alla Repubblica veneziana in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...