L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 1513 e 1515, nei momenti di maggior sforzo economico per la guerra, il Sanudo lo inserisce tra coloro che "non hanno offerto Capitani delle galee di: Alessandria e Beirut; capitano delGolfo, capitano generale da mar; bailo di Costantinopoli; consoli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] per il governo delGolfo e del dominio da mar) e una quota pressoché uguale al mantenimento del debito pubblico, di delle conversioni del 1714 e prima ancora del 1672, la cui origine si perdeva quindi nelle viscere delle guerredel Seicento (115 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] contenzioso con la vecchia Repubblica marinara sulla questione del dominio delGolfo (18).
Dalla parte di Sottovento, le cose anno (a febbraio e a luglio), scortate da due unità da guerra. Meta dell’intero convoglio era Smirne: lì, esso si divideva ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , a eccezione dell'Arabia Saudita e di alcuni stati delGolfo, essa costituisce il sistema giuridico dominante. Come lo stesso Consiglio d'Europa è stato fondato subito dopo la seconda guerra mondiale per unire tutti i paesi europei sotto l'egida ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] furono la "beffa di Buccari" del febbraio 1918, un raid di tre mas all'imboccatura delgolfo Quarnaro dove era all'ancora la era stato protagonista, lo scenario di quest'ultima non era la guerra, ma la pace, e i problemi che ne conseguivano non erano ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] cose’ da salvaguardare anche il patrimonio etnografico.
L’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno 1940, fece naufragare il programma a Castellammare delGolfo (Trapani), un Museo del mare a Furci Siculo e uno della tonnara e ‘del lavoro marinaro’ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] già altre esplorazioni: il Mar Caspio, la costa meridionale delGolfo Persico, le coste africane, quando, all'età di 33 hanno costumi rudi e selvaggi che "non sono dovuti soltanto alla guerra, ma anche all'isolamento. Per terra o per mare il ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] si stabilirono rapporti diplomatici regolari con il Consiglio per la cooperazione delGolfo (Gcc). È però dalla metà degli anni Novanta che i il commercio di diamanti estratti in zone di guerra, del legname illegalmente prodotto o la messa a bando ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area delGolfo, dove [...] disconoscimento di Israele. A ciò vanno aggiunte le espulsioni di circa 600.000 ebrei dai Paesi arabi dopo la guerradel 1948, non imputabili peraltro a responsabilità dei palestinesi, che ebbero anzi a subire un ulteriore flusso migratorio ai loro ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di petrolio (Opec), in particolare per quelli delGolfo Persico). Nel lungo termine è quindi fatale che rivalutare le riserve e aumentare la produzione. Questo portò a una guerra per la produzione e al conseguente crollo dei prezzi nel 1986, ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...