L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] sottili o manifestamente dichiarate, tra la regione delGolfodel Benin e la città di Salvador.
Gli sociale, poiché regolano le pratiche della vita collettiva (Ogun per la guerra e l'agricoltura, Shango per la giustizia); personale, nella misura ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] direttamente per sostenere le città assediate di Scutari e Cattaro, al posto della squadra delGolfo. La seconda tappa riguarda invece la guerra di Ferrara (1482-1484), che pure doveva rimanere prettamente terrestre, ma degenerò veloce-mente ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] commerciale, assieme a otto per la squadra delGolfo e cinque o sei per avversare la presenza 35, pp. 43 ss.
173. R. Cessi, La finanza, p. 242.
174. J.-C. Hocquet, Guerre et finance, pp. 113-114, 117-118; Id., Le sei, II, pp. 397-399, 402-403 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] lista d'attesa per altri quattro anni. L'imperante clima di guerra fredda si manifestò nel fatto che i paesi dell'area comunista giapponesi e in paesi arabi, specie dell'area delGolfo Persico, obbligava gli atleti a organizzare la propria ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] anche stato ammiraglio del capitanio generale da mar Pietro Loredan (43) e del capitanio delGolfo Stefano Contarini ( necessarii in però la terra quando l'à più fadige et he in maçor guerra li no xe noma quatro et de fiade tre, e per questo è bon ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] per la riduzione di 1/12 del peso del tetradrammo da parte di Perseo durante la terza guerra macedonica (171-168 a.C.). a sigilli dello stile proprio delGolfo Persico. Questo farebbe pensare che i mercanti delGolfo Persico e della valle dell' ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] I secondi sconfissero i Banu Hilal e dichiararono guerra santa contro i Normanni. Risiedendo a Marrakech, pp. 787-89.
Susa
di Federico Cresti
Città ubicata sulla sponda meridionale delGolfo di Hammamet, 140 km circa a sud di Tunisi.
Al pari di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] a bassa produttività occupano la parte centrale del Mare Arabico e delGolfodel Bengala.
Le ricerche eseguite in tutti gli l'affondamento del Titanic, che però la guerradel 1914-1918 stroncò, cosicché furono pochi i paesi, tra le due guerre, che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] momento crescendo, se si eccettuano gli anni corrispondenti alle due guerre mondiali, fino a raggiungere il livello massimo nel 1962, con vengono presi e trasportati dalle correnti marine. La Corrente delGolfo li porta così, in circa tre anni, fino ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Venetia si trionfò, & è mirabile, che non ostante la Guerra fierissima, che per Mar, e per Terra si fa hoggi dalla di Gaetano Cozzi alle pp. 154-161); Antonio Battistella, Il dominio delGolfo, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 35, 1918, pp. 30 ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...