Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Zaire, oro del Sudafrica e materie plastiche derivate dalla trasformazione di idrocarburi delGolfo Persico.
Alcuni tra non combattenti, addetti a compiti logistici (durante la guerradel Vietnam, per esempio, il rapporto nell'esercito americano ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i prodotti importati o esportati via terra o dal nord delGolfo; il "quinto" (20%), applicato sulle importazioni di sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990). Si veda anche Id., Guerre et finance dans l'État de la Renaissance: la Chambre du Sel et ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del centro urbano di Efeso e l'interramento di gran parte delGolfo di Mileto, a causa delle alluvioni del possesso della Celesiria condusse la quarta (219-217 a.C.) e la quinta guerra di Siria (202-200 a.C.); in Asia Minore, represse la rivolta di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] creazione di un ribāṭ "è strettamente legata al dovere della guerra Santa" (Marçais, 1954, p. 30); il ribāṭ la cui cinta corona una collina posta a km. 20 ca. dalla costa delgolfo Persico e dal porto di Ṣuḥār. La struttura si compone di un ridotto ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Storie che nell'anno 260 a.C., durante la Prima guerra punica, i romani dovettero far fronte a notevoli spese per ingaggiare allenarsi con profitto, a causa delle acque frequentemente agitate delGolfo di Gaeta, si decise di trovare una sede più ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] fra l'altro, di far progredire gli strumenti di guerra, e di imporre uno schiacciante dominio della forza sulla Pietro il Grande da parte dell'Unione Sovietica, delGolfo della Sirte e delGolfo di Gabès da parte rispettivamente della Libia e della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] una distesa di olivi che si allargava sino alle acque delgolfo di Corinto. Al luogo si attribuì, sin da epoca anche per punirla della sua alleanza con Atene durante la Guerradel Peloponneso. Gli elei furono presto sottomessi e dovettero concedere ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] :
F. Chaves Tristán, Los hallazgos numismáticos y el desarrollo de la segunda guerra púnica en el sur de la Península Ibérica, in Latomus, 49 (1990), R. Hester
Dopo essere naufragato sulla costa delgolfodel Texas nel 1528, Alvar Nuñez Cabeza de ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] atlantica.
Nell'ultimo decennio del Cinquecento quella di Venezia si dimostrò una scelta felice. Conclusasi nel 1590 la guerra tra l'impero ottomano e quello persiano che era iniziata nel 1577, si ristabilirono nel golfo Persico e nel Medio ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] coste meridionali dell'Atlantico lungo tutte le sponde settentrionali delGolfo di Guinea fino all'attuale Camerun, dove si importanza sociale. Lo dimostra anche una bella ascia da guerra baLuba conservata nel medesimo Museo Pigorini, che presenta una ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...