La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Senato romano dichiarò violata dai Cartaginesi la pace del 201 e apprestò la guerra. I Cartaginesi offersero ogni specie di soddisfazione al golfo, oggi insabbiato, di Utica. Un breve istmo collinoso, e opportunamente sbarrato dall'ultimo tratto del ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] selvaggi sono i Picos de Europa, che si elevano a oriente del Puerto de Pajares - per cui passano la carrozzabile e la II, detto il Casto, è di somma importanza, perché la guerra, che fino allora era stata una serie di incursioni e saccheggi da ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] forniture d'armi, potevano decidere, come in passato, le guerredel T.M., le cui spese militari continuarono a salire fino Stati Uniti e URSS. Risultati concreti furono ottenuti nel Golfo Arabico, nell'Africa australe, nell'Afghānistān, in Cambogia ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] dai tempi antichi nel Mar Mediterraneo nell’ambito del commercio marittimo, la p. ha avuto la al cacciatorpediniere americano USS Cole nel Golfo Persico nel 2000 e alla equipaggio arrestato, dalla nave da guerra o comunque adibita a pubblico servizio ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] sudcoreana ha subito una profonda trasformazione dopo la fine della Guerra di Corea. Il pil pro capite è passato dai barili al giorno. La gran parte proviene dalla regione delGolfo Persico, principalmente dall’Arabia Saudita. La forte dipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] politici con gli stati delGolfo Persico.
Sovranità contese su alcuni territori lungo la costa mediterranea del Marocco (come ad operativa del Fronte e spinsero la situazione verso un sostanziale stallo, che portò nel 1991, dopo 15 anni di guerra e ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche [...] la Cina: Pechino, assieme ai paesi arabi delGolfo, rappresenta un partner economico interessante. Nel 2010 subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla stabilità senegalese il fatto che ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] del Consiglio di cooperazione delGolfo (Gcc).
Problemi di sovranità contesa su alcuni territori lungo la costa mediterranea deldel Fronte e hanno imposto un sostanziale stallo della situazione, che ha portato, nel 1991, dopo 15 anni di guerra ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] glomici situati a livello dell'orecchio medio o sulla parete delgolfo giugulare: nel primo caso il tumore si sviluppa nella belliche maturate nei due conflitti mondiali. La prima guerra mondiale, combattuta in trincea, produsse un'enorme quantità ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che nell'anno successivo doveva cadere prigioniero degli Aragonesi nella battaglia delgolfo di Napoli (Purg. XX, v. 79). Tra l'82 (ma per la Vita del Boccaccio v. anche, sotto Fortuna di Dante, l'edizione Guerridel Comento alla Divina Commedia); ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...