Antica città dell'Epiro meridionale, al confine con l'Etolia e con l'Acarnania, capitale degli Anfilochî, presso la costa orientale delgolfo di Ambracia; fondata, secondo la tradizione, da Argivi sotto [...] si strinse, poi, in lega con gli Acarnani. Una spedizione tentata contro la città dagli Ambracioti durante la guerradel Peloponneso trascinò nella contestazione in aiuto dei contendenti Sparta ed Atene. Gli Acarnani, validamente aiutati dal generale ...
Leggi Tutto
Antica città entro una profonda insenatura, l'estrema baia orientale delgolfo di Corinto, presso alla costa nord-occidentale della Megaride, alle pendici del Citerone, sulla strada fra la Beozia e il [...] Beozia nel 224; tornò alla lega dopo la seconda guerra macedonica. Nell'odierna località di Porto-Germanó si ammirano dedicato al vate Melampo, l'introduttore del culto di Dioniso in Grecia, in onore del quale si celebrava una festa annuale.
Bibl ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia, sulla costa occidentale dell'Acarnania, a 40 stadî da Azio, entro una piccola baia all'ingresso delgolfo di Ambracia. Fu fondata verso il 630 da coloni corinzî, con partecipazione [...] fra Corinzî e Corciresi fino alla grave sconfitta dei Corciresi per la spedizione dei Corinzî che precedette immediatamente la guerradel Peloponneso, nel 433, fu tuttavia liberata anche dal dominio di questi ultimi subito dopo, all'inizio di tale ...
Leggi Tutto
PORT MORESBY (A. T. 162-163;164-165)
Marina Emiliani
MORESBY Piccolo porto della Nuova Guinea sud-orientale, capoluogo del Territorio di Papua (Federazione australiana). Il piccolo centro, così chiamato [...] e 9° 20′ latitudine S., nell'estremità di SE. delgolfo di Papua. È sede di un vicariato e la sua del Territorio di Papua con una linea telefonica e un cavo. Regolari servizî marittimi ed aerei uniscono Port Moresby a Sidney.
Durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] prosecuzione verso E della pianura tripolitana, prende nome dall’ampio golfo sul quale si affaccia: è una regione piatta o poco ondulata successivi alla Seconda guerra mondiale; nel 1970, poi, i drastici provvedimenti del governo libico costrinsero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] di nordvietnamiti e vietcong, nel 1975 i Khmer rossi si impadronirono del potere e il loro leader, Pol Pot, divenne primo ministro. La disastrosa situazione ereditata dalla guerra, le drastiche misure adottate dal nuovo governo nel tentativo di farvi ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] E con il Ghana; a S si affaccia per oltre 550 km sul Golfo di Guinea.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della C. è un lembo dell’altopiano guerra mondiale i ceti agrari si organizzarono per far valere le proprie rivendicazioni e, alla testa del ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] i Grandi Laghi, lungo il corso del Mississippi e sino al golfodel Messico; iniziò lo sfruttamento agricolo nell della baia di Hudson e nel 1763, a conclusione della guerra dei Sette Anni, ottenne il Canada e altri possedimenti nell’America ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] largo della Punta Pedro e del Capo Comorin. La pesca delle perle nel Golfo di Mannar è sotto il controllo del governo. La raccolta si un anno di guerra (1795), ad abbattere la dominazione olandese. Alla pace di Amiens del 1802 Bonaparte sacrificava ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] ), dovuta alla destabilizzazione e alle guerre tra Nordafrica, Levante e Golfo Persico. La somma di questi fattori fra i soci dell’Unione Europea. Per es., nella guerra di Libia del 2011, fortemente voluta dalla Francia con la Gran Bretagna al ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...