Regione dell'antica Grecia, a oriente delgolfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] e solo intorno al golfo diventa pianeggiante. Un po' all'interno si trova la città principale, Argo Anfilochio, e, cedette a Pirro, e prima del 229 essa entrò a far parte della lega etolica. Filippo V, durante la guerra dei Romani con Antioco, se ne ...
Leggi Tutto
Antica città etolica, situata a poca distanza dal fiume Eueno, in posizione dominante sia l'ingresso delgolfo di Corinto, sia lo sbocco al mare delle strade dall'interno dell'Etolia. La città ha una parte [...] della lega etolica; il suo territorio fu devastato, e la città perdette man mano la sua importanza, durante le continue guerredel periodo ellenistico e romano; Augusto trasportò una buona parte della popolazione a Nicopoli da lui fondata, e ne fece ...
Leggi Tutto
Era la più occidentale delle città della Pentapoli cirenaica, posta sul litorale, ove questo, da levante, comincia a incurvarsi per formare il golfo della grande Sirte. Nulla con precisione sappiamo della [...] queste: era assediata da esse nel 413, quando, durante la guerradel Peloponneso, una flotta peloponnesiaca vi fu spinta dalla tempesta, e la liberò. Terminata quella guerra, i Messeni, cacciati da Naupatto dagli Spartani, vennero a dare incremento ...
Leggi Tutto
VLADIVOSTOK (A. T., 97-98)
Giorgio Pullè
Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] baia detta "Corno d'Oro", al fondo delgolfo di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Vladivostok è città di origine recente: occupata nel 1922 da reparti dell'armata rossa. Durante la guerra russo-giapponese (1905-06) fu base di operazione di una ...
Leggi Tutto
MOCENIGO
Giuseppe Pavanello
I Mocenigo, detti anche Moysolini, sarebbero stati secondo alcuni dei tribuni antiqui di Aquileia, secondo altri degli agricoltori o commercianti di Lombardia; nell'uno e [...] stesso nome Alvise. Alvise I (1570-1577) rappresenta un periodo della guerra di Cipro, misto di sventure e di fortune come la perdita di Lazzaro, l'eroe dei Dardanelli, un Andrea capitano delGolfo nel 1421, un Giovanni segnalatosi nella giornata di ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata allo sbocco nella pianura del fiume Asopo dalle pendici dell'Eta, sulla riva sinistra del fiumicello, e a venti stadî dal golfo Maliaco, dominante il passo delle Termopile dal [...] protezione di Tebe; rinforzata dal re spartano Agide nel 412, soggiacque tuttavia di nuovo nel 410 agli Etei; dopo la guerradel Peloponneso, nel 399, fu ripresa dagli Spartani; cinque anni dopo però, nel 395, i Beoti e gli Argivi la riconquistarono ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, situata tra la Saintonge e il Poitou. È una regione d'altipiani calcarei (giurassici), con un clima assai mite che prelude al mezzogiorno atlantico. Gli altipiani sono aridi, [...] Cento anni, e appartenne all'Inghilterra dal 1154 al 1371. Esso fu porto di guerra e anche di attivo commercio (pesca dei merluzzi). Il porto moderno data dal sec. XVIII (larghezza delgolfo: 2500 metri; profondità dell'ancoraggio: 6-9 m.); ma il suo ...
Leggi Tutto
Viceré del Messico dal 1657 al 1660. Son da ricordare le spedizioni fatte sotto di lui contro gl'Inglesi, e, in particolare, una nella Florida e un'altra (1656) alla Giamaica, quando quest'isola cadde [...] de la Cueva Enriquez, fu anch'egli viceré del Messico, dal 1702 al 1711. Sotto di lui, le coste delGolfo e del Mar delle Antille si trovarono sotto una continua minaccia, a causa della guerra condotta dall'Inghilterra, dall'Olanda e dal Portogallo ...
Leggi Tutto
Città della Transgiordania, posta all'estremità delgolfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] Romani Aelana (onde il nome di Sinus Aelaniticus al golfo), ebbe notorietà e prosperità anche durante il dominio romano, aggregarono al vilāyet del Ḥigiāz. Durante la guerra italo-turca, fu visitata da nostre pattuglie navali. La guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
FLINDERS, Matthew
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato il 16 marzo 1774 a Donington (Lincolnshire). Ufficiale di marina nel 1795, egli si trova in quell'anno a Sydney al seguito del governatore della [...] alla costa settentrionale, dove rileva tutta la sponda delGolfo di Carpentaria. Di qui finalmente, proseguendo, sempre , vi è trattenuto prigioniero dai Francesi, a causa della guerra nuovamente scoppiata con l'Inghilterra. Dopo ben sette anni di ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...