Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] ), mentre in senso lato da essa era denominato tutto il tratto delgolfo di Corinto da Rio ed Antirio fino all'istmo; il buon porto questi ultimi col blocco dal mare della città nemica. Dopo una guerra di sei anni, Crisa, verso il 590 a. C., fu ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] 'espansione nell'Adriatico e della creazione della giurisdizione delGolfo, lottando contro Pola, Parenzo, in Terrasanta, contro ; infine nell'ultimo quarto del secolo Albertino e il figlio Michele, generale nella guerra contro i Padovani, illuminano ...
Leggi Tutto
Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] . Ebbe in seguito varî altri incarichi e comandi. Quando scoppiò la guerra civile (1861), sebbene avesse ormai 60 anni, gli fu assegnato il comando della squadra delGolfo Occidentale, con il difficile compito di entrare nel Mississippi e conquistare ...
Leggi Tutto
Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras.
Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] dopo aver traversato l'India, a Calicut s'imbarcò alla volta delGolfo Persico. Il primo a toccare Calicut, venendo dall'Occidente, coesistessero finché il sultano del Mysore, Ḥaidar‛Alī, cacciò Francesi e Inglesi durante la guerra da lui sollevata ( ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] guerradel ducato di Urbino e alle imprese contro città e signori delle Marche e della Romagna. Nella giornata della Bicocca, si trovò nelle Bande Nere che resero possibile la ritirata al Lautrec e, dopo la sconfitta del sbarcò nel Golfo di Valinco ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] della strettoia che divide il bacino meridionale delGolfo di Botnia da quello settentrionale. La costa è frastagliatissima e soltanto nel 1917. Durante la guerra civile del 1918 Vasa divenne sede del governo democratico, che ebbe il sopravvento ...
Leggi Tutto
Battaglia di conseguenze storiche capitali, combattuta fra Ottaviano e Antonio il 2 settembre 31 a. C., all'imboccatura delgolfo di Ambracia (oggi golfo d'Arta). I racconti a noi pervenuti implicano molte [...] e forza erano periodicamente costanti e perciò prevedibili) e infine sulla ristrettezza dello specchio d'acqua. Nel consiglio di guerra che deliberò la battaglia s'erano opposte due tesi: quella di chi voleva combattere sul continente con le legioni ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (XXIV, p. 913)
Domenico Ruocco
Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] -occidentale le speranze di attingere dalla piattaforma del Mare del N. buona parte del loro fabbisogno di idrocarburi e di svincolarsi in tal modo dalla regione delGolfo Persico, proprio quando la guerra tra Arabi e Israeliani, con la conseguente ...
Leggi Tutto
('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] dagli Spartani in compenso del loro aiuto un tratto di terreno sulla costa occidentale delgolfo messenico, dove essi è nominata durante la guerra peloponnesiaca come stazione navale e come base per il rifornimento del legname; in seguito appartenne ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] che fu condotta allo sposo giovanetto nel 1281. Scoppiata la guerradel Vespro, il padre di C. cadeva prigioniero di Ruggero di Lauria nella battaglia navale delgolfo di Napoli (5 giugno 1284). Carlo I d'Angiò (6 gennaio 1285) costituiva erede il ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...