TURKU (svedese Åbo; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Sergio VOLKOBRUN
Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] costa meridionale delGolfo di Botnia del secolo XVI, capitale, prima del ducato e poi del gran principato finlandese. Nel 1640 il conte Brage vi fondò l'università. Nel 1713-1721 e nel 1742-1743 Turku fu occupata dall'esercito russo durante la guerra ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] (1856), che limitava gli armamenti navali nel Mar Nero e chiudeva alle sue navi da guerra il passaggio degli Stretti. Solo sulle coste arabe delGolfo Persico e nel Neǵd, la Porta riuscì ad avere vantaggi territoriali, affermando il proprio dominio ...
Leggi Tutto
OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] del NE. Passata alla Russia col rimanente della Finlandia, fu attaccata e danneggiata dagl'Inglesi durante la guerra ottobre alla metà di aprile. Gelano per parecchi mesi le acque delGolfo di Botnia, ma raramente o affatto quelle della costa artica. ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] , fino al 1812. Grande incremento ricevette poi per l'apertura del Canale del Saimaa (1856), della ferrovia per Pietroburgo (1870) e di quella della Carelia (1894). Durante la guerra civile del 1918 vi si ridusse l'ultima resistenza dei rossi e fu ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] la guerra latina, ebbe con Fondi la civitas sine suffragio. Nel 188 a. C. poi, per proposta del tribuno -Encycl., VI, col. 2857 segg.; P. Gribaudi, I centri abitati delgolfo di Gaeta, in Atti dell'XI Congresso geografico italiano, 1930. Per il ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] storia delle colonie spagnole d'America, cosi delgolfodel Messico come anche del Pacifico, è piena delle gesta audacissime di questi predoni internazionali, che, specialmente nei periodi di guerre della Spagna contro l'Inghilterra, trovavano negl ...
Leggi Tutto
POO Isola delGolfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] Poo. Dal 1904 l'isola è amministrativamente conglobata nell'Africa occidentale spagnola. Dopo lo sgombero del Camerun da parte della Germania durante la guerra mondiale, vi furono accolte le truppe di colore di quella colonia, che vennero impiegate ...
Leggi Tutto
Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] S. Malaria di Leuca, e l'arco delgolfo tarantino fino alle foci del Bradano.
Arpi fu chiamata dai greci ' guerra di Pirro. Ma al tempo della guerra annibalica, Arpi, dapprima fedele a Roma, sì che Annibale venuto in Puglia dopo la battaglia del ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] e la democratizzazione in corso in alcune delle monarchie delGolfo. Pur tra molte contraddizioni, per il suo la presenza militare degli Stati Uniti in Qaṭar. In occasione della guerra degli USA contro S. Ḥusayn, iniziata nel marzo 2003, si ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord delgolfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] romana. Il nome della città è spiegato, o dalla posizione naturale del luogo dov'essa sorse, posto tra due monti; o ricorrendo al e ne rianimano la vita: nel 322, durante la guerra detta Lamiaca, forze armate dell'Etolia sono nel suo territorio ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...