• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1735 risultati
Tutti i risultati [1735]
Storia [499]
Geografia [317]
Biografie [320]
Geografia umana ed economica [164]
Archeologia [215]
Storia per continenti e paesi [170]
Arti visive [166]
Europa [136]
Asia [90]
Scienze politiche [101]

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] La città era al fondo del golfo chiamato Namnatius Portus dal Periplo, golfo nel quale stava l'isola Strongyle (più tardi insula Scombraria) e il promontorio Trete (Scombrarius). Nell'antichità la città aveva parecchi porti da guerra e si stendeva su ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE VILLANUEVA – REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ REPUBBLICANA – NOVA CARTHAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (2)
Mostra Tutti

KIEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Marcello MUCCIOLI Manlio Udina Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] nella prima metà del sec. XIII su una penisoletta prossima alla parte più interna del golfo (Piccola Kiel), sconfitta della Germania, con la conseguente distruzione della flotta da guerra, ha segnato un arresto, forse definitivo, nel suo sviluppo; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEL (1)
Mostra Tutti

BOSFORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] barche dove passarono 700 mila uomini, guidati nella guerra contro gli Sciti. Al chilometro dodicesimo da Pera chiamata per le sue acque minerali freschissime. All'estremità settentrionale del golfo, doppiando il Capo della Calce (Kïrecburnu) si può ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – POLIPERCONTE – MAOMETTO II – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSFORO (1)
Mostra Tutti

CARLO II d'Angiò, detto lo Zoppo, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] vicario del regno nel gennaio 1283, fu fatto prigioniero dagli Aragonesi di Sicilia nella battaglia nel golfo di -1902; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. XIV, Palermo 1882; M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, 9ª ed., Milano 1886; P. ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – REGNO DELLE DUE SICILIE – EDOARDO D'INGHILTERRA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, detto lo Zoppo, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

ARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] infuori del capoluogo non ha altri centri importanti. Il golfo di Arta (l'antico Sinus Ambracicus) è uno dei più bei bacini del Tucidide, I, 46; Plutarco, Them., 24). Nella guerra del Peloponneso fu contro Atene, la quale si era fatta sostenitrice ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BOEMONDO DI TARANTO – GUERRA DI CORINTO – EGEMONIA ATENIESE – MURA POLIGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALOMONE, Isole (XXX, p. 551) Romeo BERNOTTI (XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] incrociatori riuscì ad effettuare una sorpresa notturna nelle acque del golfo di Savo, fra Guadalcanal e Florida, affondando tre con l'avanzata degli Alleati nella Nuova Guinea, ebbe influenza decisiva sull'andamento della guerra nel Pacifico. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI GUADALCANAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI BOUGAINVILLE – ISOLA DI GUADALCANAL – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

BAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] per cura alle Aquae Cumanae. Un secolo dopo, verso il tempo della guerra sociale, le colline e il litorale di Baia cominciarono rapidamente a coprirsi di ville sontuose del patriziato romano e dei cittadini più ricchi e il suo rapido incremento ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – ROMA REPUBBLICANA – GUERRA SOCIALE – FERDINANDO IV – TERME ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIA (1)
Mostra Tutti

ASSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] questi venne sotto l'egemonia di Atene, entrando a far parte della lega marittima. Durante la guerra del Peloponneso ritornò sotto il dominio dei Persiani; alla metà del sec. IV ebbe un breve periodo di tirannide, di un Eubulo prima, di un Ermia dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – OPERA POLIGONALE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSO (1)
Mostra Tutti

PILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO (Πύλος, Pylus) Margherita GUARDUCCI Così si chiamavano, in età storica, tre città del Peloponneso. La prima, situata nell'Elide presso la confluenza del Peneo e del Ladon, doveva già esistere alla [...] Koryphasion, sul quale sorgeva, l'intero golfo oggi detto di Navarrino. Questa Pilo messenica è rimasta celebre nella storia per quelle gesta che vi si svolsero durante la guerra del Peloponneso, quando il comandante ateniese Demostene occupò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILO (3)
Mostra Tutti

ARDASHĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] Persia e allargato il suo dominio sulla Media e lungo le coste del Golfo Persico, A. assunse il titolo di "Re dei re n nel regno. Nonostante la sua vita fosse occupata da imprese di guerra, Ardashīr fu accorto uomo di governo e gettò le basi di ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – ALESSANDRO SEVERO – DINASTIA ARSACIDE – ANTICO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDASHĪR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 174
Vocabolario
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali