. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] ἡ ἐν Θρᾴκῃ) che si stende nell'Egeo fra l'Ellesponto e il golfo di Melas fu colonizzata nel sec. a. C. da Eoli di Lesbo e a. C.) nel distretto tributario dell'Ellesponto. Dopo la guerradel Peloponneso, il Chersoneso rimase sotto Sparta (402-387), ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] a quelle delle regioni costiere delGolfodel Messico. La valle del Gila è una delle regioni più calde del globo, con massimi, nel Texas. Dopo la guerradel 1847, il Messico dovette cedere agli Stati Uniti il territorio al nord del fiume Gila; nel ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] effettività, dato che l'URSS non aveva navi da guerra nel golfo di Botnia, né poteva agevolmente inviarle, a causa sono da ricordare, fra tali misure, l'Order in Council inglese del 27 novembre 1939, secondo cui le navi mercantili neutrali, le quali ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] Antigua, sulla costa occidentale delgolfo di Darien, visse al seguito del Pedrarias, prendendo parte alle due rispose impadronendosi di sorpresa della città. Ne seguì una guerra aperta, conchiusa, dopo alterne vicende, con un accanito combattimento ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] proibì di stabilirsi nella nuova città. Nel Cinquecento, durante la guerra tra Francia e Spagna, alleata di Genova, i Francesi, i viali piantati di aranci, palme e platani. All'entrata delgolfo, su una stretta lingua di terra, sorge la Torre della ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] la fine del secolo scorso aveva già sorpassato le 100.000 tonn. annue, negli anni immediatamente precedenti alla guerra si materiale ha origine e composizione quasi identica. La regione delgolfo di Paria è anch'essa petrolifera. In America ancora ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] . Sparta infatti, ancora alla fine della guerradel Peloponneso, appoggiò il democratizzante partito avverso agli colline di Mauroboũni, che separano il bacino stesso dal territorio scolante al Golfo di Volo (7568 kmq. con 278.465 ab., ossia 37 per ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente delGolfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] il ribelle Debeb, cui fornì aiuti d'ogni genere, e nel 1895 per il ribelle Bathà Hagòs. Dopo la guerra italo-abissina del 1895-96, anche gli Assaortini, conglobati definitivamente nell'Eritrea, furono dall'Italia sottoposti a regolare tributo. Ma la ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale delGolfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] sbarco delle forze italiane il 19 ottobre 1911 (v. italo-turca, guerra): ivi sorge un monumento ai caduti di quella giornata. Vi si cassa di risparmio, di filiali della Banca d'Italia e del Banco di Roma. L'istruzione è impartita in una scuola media ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] diventata l'unico rifugio dalla violenza e dall'orrore della guerra, è il 'luogo' dove sondare l'impatto della violenza un'algerina.
Discorso a parte è quello sulla letteratura delGolfo, che, secondo alcuni critici, appartiene a uno specifico campo ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...