Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] di Cefalonia, con le tre profonde insenature di mare dei golfi di Livadi, di Myrto e di Samos che la suddividono quasi queste di nuovo alleate degli Ateniesi all'inizio della guerradel Peloponneso, nel 431 i Corinzî sbarcarono presso Crane; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] confronti di un eventuale nemico.
La crisi delGolfo Arabico, cominciata con l'occupazione irachena del Kuwait nell'agosto 1990 e conclusa (ma tecnicamente pronto e psicologicamente disposto ad azioni di guerra.
Altro problema che si va profilando è ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] romanorum (a. 194).
I Romani, che durante la 2ª guerra punica avevano avuto occasione di apprezzare l'enorme vantaggio che per essi e dai rumori dell'emporio, innanzi all'aperto panorama delgolfo, era il quartiere più signorile della città, ricco di ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] sono ancora raggiunte da una ramificazione della Corrente delGolfo, la quale tuttavia non investe la punta meridionale Bay e altrove, nell'interno dell'Isfjord. Durante la guerra mondiale quasi tutte le iniziative rimasero nelle mani della Norvegia, ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] alla piana costiera delGolfodel Messico, formata da deposito del Cretacico e del Terziario, con ampie guerra, si svolse solo qualche campagna minore negli anni 1862-4. La vittoria del Nord (1865) portò nell'Arkansas tutte le confusioni del ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] fu significativo fino a oltre la conclusione della Seconda guerra mondiale, quando iniziò anche quello dei giacimenti di di superficie per 32 km di coste affacciate sulle acque delGolfo – con destinazione prevalentemente residenziale: per il 2015 vi ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo delGolfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] il vantaggio d'una migliore posizione strategica, comandando l'ingresso delgolfo in fondo al quale è Atene. Già i Dori che I, 108; Diodoro, XI, 78). All'inizio della guerradel Peloponneso (431) gli Ateniesi, per prudenza, stabilirono in Egina ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] e a Castelnuovo (1482), le Bocche diventarono teatro di guerre lunghe e logoranti, nelle quali i Bocchesi a lato dei torri veneziane l'ingresso dal mare; all'angolo estremo delgolfo settentrionale del più interno bacino, Risano, la romana Risinium, ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso delGolfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfodel Messico. Il nome deriva [...] quarto del sec. XIX. Ma già dopo il 1820 si volgeva sulla ricca isola l'attenzione degli Stati Uniti; l'idea annessionista divenne più palese nel 1847; e dopo l'insurrezione, detta guerra dei Dieci anni (1868-78), gli Stati Uniti furono virtualmente ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] e officine metallurgiche, cantieri navali, ecc.
Il porto del Pireo, sul Golfo Saronico, è formato da una profonda e multipla insenatura naturale alle classi più elevate. Alla fine della guerradel Peloponneso (404 a. C.) Sparta mise pertanto ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...