Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] di due Cretesi cadde in mano di A. e da un consiglio di guerra fu condannato a morte (213 a. C.). A. ricuperò così l'Asia 'Aracosia, nella Drangiana, nella Carmania e giunse alle rive delgolfo Persico; ritornato di qui a Seleucia sul Tigri, fece ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] linea che comincia nell'angolo nordorientale delGolfo Persico, segue più o meno la sponda sinistra del Tigri, al nord forma il confine membri fuorusciti della famiglia reale scoppiò di nuovo la guerra che finì con la sconfitta completa degli Elamiti. ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] tipo tradizionale, e soprattutto il sistematico ricorso al crimine di guerra, che non di rado ha assunto la forma delle esecuzioni tanto occidentali quanto appartenenti al Consiglio di cooperazione delGolfo, che nell’agosto 2014 ha avviato una ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] aumento sono tra il 1840 e il 1850, alla vigilia quindi, della guerra civile; fra il 1880 e il 1890 e finalmente fra il 1910 e Norvegia, la Spagna, l'Italia, ecc. In America gli stati delgolfodel Messico, il Brasile, l'Argentina, il Chile; in Asia, ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] s'allarga nella parte più meridionale a formare come un ampio golfo aperto, pur esso costellato di numerosi dossi e scogli emersi iniziata la costruzione della fortezza di Bomarsund, nella guerradel 1854-55 assediata dalla flotta francese e inglese. ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] e dei Pisani, vi si rifugiarono le popolazioni marittime delGolfo dell'Asinara e di Torres accrescendone il nucleo, tanto non escludeva però l'influenza di Pisa, neppure durante la guerra contro questa città e Guglielmo giudice di Arborea, dalla ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] , tanto che dopo la seconda guerra mondiale ha dovuto essere finanziariamente sostenuta dal governo federale. I problemi economici, già aggravati dagli effetti di una lunga siccità, dalle conseguenze della crisi delGolfo Arabico, dal dissesto delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] di navi, soprattutto statunitensi, dirette verso l'area delGolfo Arabico.
Un apporto importante al bilancio statale deriva tregua unilaterale annunciata nel 1997 dai movimenti integralisti del ǧihād (Guerra santa) e Ǧamā̔at al-Islāmiyya (Gruppo ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] ateniese e che fu una delle principali occasioni della guerradel Peloponneso. In questo terribile conflitto fu uno dei vi si mantenne, tagliando così completamente Megara dal commercio delGolfo Saronico. Allora nella città scoppiò una rivolta che ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] sud-orientale affacciata ad arco sul golfodel Bengala.
Quest'appendice è anche la parte più pittoresca del paese. In realtà sia il '' nella guerradel 1971. Alla fine del 1989 ne rimanevano 300.000 nei campi profughi.
La nascita del SAARC (South ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...