"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] del mondo è una fascia che si dirama dalla precedente in corrispondenza delGolfodel Bengala, e si estende fino al bacino del la fine della Seconda guerra mondiale e il 1997, ha interessato 1686 territori comunali (21% del totale). Le superfici dei ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] a nord delGolfo di Nauplia, a circa 7 km. dalla costa. Argo è oggi il centro agricolo dove convergono tutti i prodotti della regione. Vi passa la ferrovia del Peloponneso ed è allacciata con un tronco secondario al porto di Nauplia. Fino alla guerra ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] tribù Antigonide e la Demetriade, poi abolite durante la seconda guerra macedonica, e più tardi tre altre che non si abolirono da Rharos, padre di Triptolemo: nella parte più interna delgolfo, su un piccolo promontorio, sorgeva Eleusi ('Ελευσίς, ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] Gli strati del Terziario e del Quaternario si estendono a S. della zona del Cretacico, fino alle coste delGolfodel Messico; agenti spagnuoli venuti dalla Florida, e, alla vigilia della guerradel 1812, da agenti inglesi (Tecumseh e altri). Negli ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] italiana (C. R. I.) seguirono le truppe combattenti nella guerradel 1866, furono a Monterotondo e a Mentana nel 1867 ed presso Torino, a Cuasso al Monte presso Varese, nel Golfo di Oltra presso Trieste. Nel 1929 vi accolse complessivamente circa ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso delGolfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] quasi subartico. Più a sud si sente l'influsso della corrente delGolfo e il clima è temperato. La temperatura annua media è di 4 1910 dal tribunale internazionale dell'Aia.
Durante la guerra mondiale Terranova fornì un contingente di 7000 uomini ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] Argo. Le coste sono montuose, meno nella parte NO. delgolfo Argolico, che è paludosa (palude di Lerna). Di fronte uscita di Argo e di altre città dalla Lega achea, onde la guerra che finì nel 146 con la battaglia di Leucopetra e la distruzione ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] ferroviario e commerciale degli Stati Uniti Orientali.
Sino alla guerra per l'indipendenza Chicago non era che un piccolo via Akron-Pittsburg). Con i centri del bacino del Mississipi e delGolfodel Messico comunica per mezzo della Illinois Central ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] portate da mercanti malesi e arabi per via di mare ai porti delGolfo Persico o del Mar Rosso, e da questi da carovane, anch'esse di Arabi e i rischi di guerra, per cui assai presto la corona finì per riservarsi il monopolio dapprima del pepe, e poi ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] poi continuato, a N. della città, da una pianura. La larghezza delgolfo va decrescendo a misura che si procede verso la parte più interna; le ; dal 228 circa fu città alleata del regno di Pergamo. Nella guerra siriaca contro Antioco III si pose sotto ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...