Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] a causa di alcune città fortificate e della costa vicina al golfo di Alessandretta. L'imperatore Giovanni II Comneno invase allora la 'Impero ottomano, ritardarono la liberazione del resto dell'Armenia. Dopo la guerradel 1877, il trattato di Santo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Bahía de Manta, Bahía de Caráquez, ecc.); a sud delgolfo di Guayaquil, invece, è sempre bassa e paludosa.
La 'Oro, dal Brasile, dalla Nigeria, da Trinidad, ecc. Prima della guerra mondiale si esportavano annualmente, in media, 400.000 q. di cacao; ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] si devono collegare ad essi anche i Rakhaingtha della costa delgolfodel Bengala; 6. i Ching-po (Kachin) nelle montagne con un usurpatore. La Rivoluzione francese e poi la guerra con l'Inghilterra distrussero i notevoli vantaggi conseguiti con quell ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] costituzionale (Risoluzione IX) della Conferenza imperiale di guerradel 1917. Essa fu accolta e si andò affermando piano di attacco contro la Spagna nei paesi insulari e costieri delgolfodel Messico (Cuba, San Domingo, Florida), al tempo stesso ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] questi massicci, salvo il breve tratto che guarda al Golfo di Messará e rappresenta lo sbocco occidentale della pianura omonima abbiamo detto, non prese alcuna parte alle guerre contro i Persiani né alla guerradel Peloponneso. Oltre che con l'invio ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] più acuto del mondo; l'inquinamento atmosferico nella zona delGolfo Arabico determinato dalla continua combustione del gas naturale stata restituita nel 1974, in seguito alla cosiddetta "guerradel kippur" scatenata dai paesi arabi; ma da cuscinetto ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] Isso fu anzi il più glorioso trionfo di tutta la guerra; la più tenace resistenza fu opposta dai mercenarî greci militanti fin nell'interno delGolfo Persico. Durante l'inverno A. marciò col suo esercito attraverso la Perside: nel marzo del 324, dopo ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Archico, con il bel porto di Massaua, e la vasta insenatura delGolfo di Zula o di Aràfali, limitato a E. dalla Penisola di delle truppe è affidato a un colonnello. Le navi da guerra che stazionano nel Mar Rosso dipendono da un comando superiore ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] patti commerciali, sotto un magistrato elettivo, che fu detto capitano delgolfo, e le cui funzioni durarono per molti secoli.
Ma contro per porre piede nell'Adriatico. Dopo la guerradel 1848-49, Trieste acquista notevolissima importanza commerciale ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] quella delle grandi isole del Tirreno, seguita alla prima guerra punica, dànno a Roma la padronanza del commercio del Tirreno e di quello timidamente lungo le coste dell'Arabia meridionale delGolfo Persico, poterono invece effettuarsi direttamente e ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...