Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di notevole portata.
Dalla costa settentrionale dell'Egeo, ad E. delGolfo di Salonicco, si estende verso N. fino quasi al Danubio, 1739 par decisa alla penetrazione violenta, dopo la seconda guerradel 1736-1739, chiusa con la pace di Belgrado, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di poco, i 17° solo i paesi litoranei del Canale d'Otranto e delGolfo di Taranto; hanno temperature medie di poco inferiori ai loro beni devoluti al fisco e messi all'incanto.
Nella guerra per la venuta di Carlo VIII, città pugliesi furono date in ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] coste dell'Asia Minore e di molte parti dell'Arabia e delGolfo Persico sono dominate dalla malaria, la quale si estende nel , come s'è osservato nei soldati malarici ritornati dopo la guerra in regioni non malariche. Le recidive di terzane benigne si ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , 50-80 m. s. m. che forma la continuazione delGolfo di Riga (bassura di Lavena-Nevėžis); essa ricalca forse le Carlo XII di Svezia impegnò di nuovo il duplice stato in una guerra aspra e disastrosa durante la quale esso fu invaso dagli Svedesi che ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Cisterna, Suessa Pometia, sulla costa Anzio, colonia romana dopo la guerra Latina: un po' più a nord Satricum (Conca, attribuita poi trasferitesi da alcune generazioni (soprattutto dai paesi delGolfo di Napoli). Il prodotto concorre in notevole ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] del secolo, fu convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (v.) del 3 marzo 1878, che la Russia aveva imposto alla Turchia dopo la guerradel Essa comprendeva, sul Mar Nero, tutto il golfo di Burgas e nell'interno il bacino della Maritza ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] fredda che fa da condensatore (p. es., Corrente delGolfo e Corrente del Labrador). La nebbia può avere densità e qualità molto flotte francesi e inglesi raccolte nel Mar Nero per la guerra di Crimea. L'astronomo Leverrier segnalò come sarebbe stato ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] nord e a sud del Vesuvio, e a essere il più importante centro marittimo dell'estrema insenatura orientale delgolfo di Napoli.
Ma più . Silla vincitore di Mitridate, e al nuovo scoppiar della guerra sociale, Pompei aprì le porte al dittatore (anno 80 ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] a nord la parte più interna del grande golfo pliocenico della Calabria settentrionale, la Valle o il Vallo del Crati, largo nel suo fondo in IV; ma, scoppiata la rivoluzione e la guerradel Vespro, parteggiarono per i Siciliani, costringendo Carlo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] -Holstein (la cosiddetta prima zona, tra Königsau e il golfo di Flensburg) venne ceduta alla Danimarca, in seguito a una Germania unita, che avrà la sua consacrazione con la guerradel 1870-71. A Versailles, alle porte della capitale nemica prossima ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...