. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] spalle fino al mare, oppure se provenisse dalle sponde delGolfo Persico e indirettamente dall'India. È certo però che lotta, armata di tutto punto e soccorritrice degli eroi e dei re in guerra. La teologia la dice figlia di Sin o di Anu o di Enlil ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] per il mutaṣarrifat di Gerusalemme, col Mar Rosso, Oceano Indiano e Golfo Persico per i vilāyet del Ḥigiaz e Yemen.
Il periodo, che si estende dal trattato di Berlino allo scoppio della guerra europea, è caratterizzato in Turchia d'Asia da un'intensa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ., II, 3, 24).
Sopravvennero poi gli anni sfortunati della guerradel Peloponneso: anche se nei brevi intervalli di calma e dopo le la Sole (l'antica Amfissa) sorvegliava la via lungo il golfo di Corinto.
Nel 1225, Ottone, preso dalla nostalgia, se ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] con i più importanti centri del retroterra; strategica, giacché nella guerradel 1859 le ferrovie, con 064.000 per km.
II più basso prodotto chilometrico è stato quello della linea Golfo Aranci-Terranova Pausania (km. 21) ehe ha reso L. 5000 (L. 1000 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 286). Il promontorio chiude a nord l'ampia falcatura delgolfo di Follonica, che prende il nome dall'abitato di Ricordi stor. del batt. universit. toscano alla guerradel 1848, Prato 1891; C. Manfroni, La marina militare del granducato mediceo, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] armati obbligati ad arruolarsi sotto la sua bandiera, in caso di guerra. I bey sono ancora numerosi in Albania, ma negli ultimi decennî Cattaro e lo Shkumbî) ed Epirus nova, fino a sud delgolfo di Valona, passò alle dipendenze di Bisanzio, mentre la ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] della partenza e guida il popolo verso l'estremità settentrionale delgolfo di ‛Aqabah, nel Mar Rosso; il faraone, pentitosi alla tempesta, per guidare il suo popolo nei viaggi e nelle guerre, e durante la marcia e nelle soste si posa sull'arca ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 2235). Il limite delle nevi permanenti è a 1200 m. a est delGolfo de Peñas, a 700 m. nella Terra del Fuoco.
I ghiacciai costieri scendono a 500-300 m. fra 42° e che riuscì di grande utilità durante la guerradel Pacifico.
Il nuovo conflitto in cui il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di Liao-tung) all'imboccatura delgolfo di Chih-li nel Mar Giallo, steso già le sue reti sulla Corea; quando la riscossa del Giappone arrestava la Russia su quella via con la guerradel 1904-1905 (pace di Portsmouth del 1905).
Privata di Port-Arthur ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . s. m.), che forma una vera catena marginale, lungo la costa delGolfo di ‛Omān, con l'estremo meridionale a Rās el-Ḥadd e il tale condizione nei secoli successivi fino a Traiano. Nella guerra civile fra Antonio e Ottaviano fu, come tutto l'Oriente ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...