L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] degli Anfilochii, che abitavano la linea costiera orientale delgolfo ambracico. Il cuore dell'Acarnania era anticamente la punitiva di Pericle contro gli Acarnani del medesimo anno. Durante la guerradel Peloponneso gli Acarnani stanno invece dalla ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] 1855; quello contro il trasferimento della marina militare sarda nel golfo della Spezia (27 giugno 1857); l'altro contro il prestito di cinquanta milioni alla vigilia della guerradel 1859 (17 febbraio 1859). Osteggiò animosamente il trattato di ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] manovre attirava fuori delgolfo di Napoli l'armata angioina, su cui aveva preso imbarco il reggente del regno, Carlo ( carico di onori e di ricchezze.
Bibl.: M. Amari, Guerradel Vespro, Milano 1886; N. Palmieri, Biografia dell'illustre ammiraglio R ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Roberto Cessi
Doge. È certamente il più illustre o almeno il più noto e il più popolare della stirpe, perché le sue gesta hanno qualche cosa di eroico. Figlio del procuratore Pietro, [...] , nel 1648 si trovava ai Dardanelli, nel 1649 capitano delGolfo, nel 1651 capitano delle galeazze a Triò e Nixia; nel strenua difesa di Candia investita dal Turco. Dopo tre anni di guerra, piegava alla pace invocata e conclusa nel 1669 come una ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] insenature, fra cui non manca un vero e proprio grande golfo: la Bahia de Todos os Santos, semiellittica, che, in J. C. Reybaud, Le Brésil et Rosas, Parigi 1851. - Sulla guerradel Paraguay: G. Thompson, The Paraguayan War, Londra 1869; A. F. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 23) fu compiuta nel bacino dello Hwang ho, del Pai-ho e di altri tributarî delgolfo di Chih-li dal missionario francese P. E. l'elezione di Tsao Kun a presidente, cominciò la seconda guerradel Chih-li contro Mukden. Wu Pei-fu, nominato comandante in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] superare i 400.000 individui per anno negli ultimi tempi precedenti la guerra europea) e di colonizzazione interna, dal grande Golfodel S. Lorenzo protendeva esso pure nel corso del sec. XIX le sue braccia gigantesche a settentrione e a occidente ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Lorenesi, Bavaresi, ecc. Irruzioni di Saraceni dal Golfo di Tolone completarono quella mancanza di sicurezza già e un'organizzazione giuridica parimente unitaria, sotto l'impressione della guerradel 1870 (la Svizzera, che tenne occupata per mesi la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Nuova Caledonia, Nuove Ebridi del sud, con propaggini isolate nelle isole Hawai, nel golfo di Carpentaria, in un e il moschetto (mousqueton).
Le prime guerre dell'indipendenza, le guerredel 1848 e del 1849 contro l'Austria, furono combattute con ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Occidente il nuovo edificio del dominio dell'Adriatico, quel privilegio del governo delGolfo, da nessuno conferito, India si vuole risalga al sec. IX; nel 1292 ha origine la guerra dei pugni. L'una e l'altra si combattevano per il possesso ideale ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...