(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] il tentativo dell'Iraq di conquistare con la forza una posizione di leadership nei confronti del mondo arabo e dei paesi arabi delGolfo dopo l'insuccesso della guerra contro l'Iran. Il mutato clima dei rapporti tra i più influenti paesi dell'OPEC ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] di pesca. Per la vicinanza di un ramo della Corrente delGolfo il mare intorno all'Islanda è relativamente caldo; ciò nondimeno straordinarie per acquisto di navi e di merci durante la guerra mondiale, e soprattutto per venire in aiuto alle banche e ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] . Depositi d'armi sono attestati per Atene al tempo della guerradel Peloponneso, durante la quale essa armò da opliti a spese dello per la costruzione d'un arsenale militare marittimo nel golfo della Spezia. Finalmente venne la legge 18 luglio 1861 ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] antico gruppo di colonie va pertanto riguardato quello delle città delgolfo di Taranto: Taranto stessa, Sibari, Metaponto e la quale è da credere non sia stato estraneo Pitagora.
La guerra con Sibari e l'annichilamento della rivale segnano l'inizio ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] (24 mila ab.), sul margine occidentale del lago omonimo; Prevesa, all'imbocco delGolfo Ambracico, di fronte al luogo dell'antico Dodona; poi i Caoni, cui già al principio della guerradel Peloponneso i Tesproti, e insieme i Cassopei loro vicini ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] Gibilterra: questa stessa rotazione ha creato l'apertura delgolfo di Biscaglia, nato da una frattura allargatasi a
Ma i casi possibili sono più di uno. Occorre tener conto del tipo di placche che vengono a contatto e della loro velocità relativa. ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] si spinge fino a Kalámai nella Messenia.
Il canale, che unisce il Golfo di Egina con quello di Corinto e così l'Egeo con l'Adriatico magistrati gli epidemiurghi di Corinto, la causa della guerradel Peloponneso (v.), nei primi dieci anni della quale ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] in ῾Irāq, dove il numero delle persone sfollate a causa della guerra civile è triplicato rispetto all’anno scorso, per toccare i 2 . Nel primo caso sono particolarmente attivi i Paesi delGolfo Persico produttori di petrolio, nel secondo si evidenzia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] con l'arrivo nel golfo di Lingayen, di un convoglio di 84 trasporti, scortati da una squadra navale al comando del generale Masaharu Homma (fucilato a Los Baños, Luzón, il 3 aprile 1946, come criminale di guerra per maltrattamenti ai prigionieri ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] di ribellione fu soffocato da Pericle nel 446. Durante la guerradel Peloponneso l'Eubea si staccò da Atene, ma poi le fornire annualmente una galea armata per la Squadra delGolfo; esercitava in sostanza una vigilanza continua, giustificata ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...