Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] tra 5° e 17° di long. E Gr., dal Golfo di Genova al Bassopiano Pannonico, per una superficie di oltre 190 dai 5,3 milioni del 1800 ai 14,3 milioni del 2000 (di cui Italiani allo spartiacque. Dopo la Seconda guerra mondiale una nuova rettifica fu ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] m e digradanti fino al delta dell’Irrawaddy e al Golfodel Bengala; le piane alluvionali centrali (formate dai fiumi parteciparono all’ultima fase della guerra, rivendicando dopo la sua conclusione la fine del regime coloniale. L’indipendenza fu ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] bassa valle della Magra, e lo stesso Golfo della Spezia). La catena più esterna corre Neva e Arroscia; a E, l’Entella e la Magra, del cui bacino appartiene alla L. l’intero corso dell’affluente Francia dopo la Seconda guerra mondiale). Nel commercio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] che tuttavia fallì nel 1921. Dopo un periodo di guerra civile e vari governi rivoluzionari, nel 1932 fu eletto dodici anni, segnando la fine del più lungo mandato presidenziale nella storia del Paese.
Golfo di Honduras
Vasta insenatura della costa ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] denominata così dal colore dei terreni arenacei, che si estende dal Golfo di Trieste al Quarnaro; l’I. rossa (a SO della della Seconda guerra mondiale diede occasione alla Iugoslavia di rivendicare tutta l’Istria. Con il trattato di pace del 1947, ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] guerra libica. Divenuta possedimento italiano come parte integrante del Dodecanneso, dopo la Seconda guerra , notevoli esempi di architettura militare dei Cavalieri Ospedalieri (1309-1522).
Golfo di C. Ampia e lunga insenatura tra l’isola di C. ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfodel Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] , restò tuttavia un centro essenzialmente italiano; e gli ultimi decenni del 19° sec. e l’inizio del successivo videro maturare un movimento irredentista. Al termine della Prima guerra mondiale, le richieste di annessione avanzate da Italiani e da ...
Leggi Tutto
Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] Taranto. Dopo la guerra fra Pirro e i Romani fu alleata di Roma, ma durante la seconda guerra punica passò dalla parte vicinanze era l’agorà e, a breve distanza, un teatro (seconda metà del 4° sec. a.C.). Il monumento più noto è comunque il tempio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfodel Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] Vi fu decisa la creazione di un Consiglio supremo di guerra, con sede a Versailles, per una migliore coordinazione dell’ rapporti diplomatici e commerciali fra i due paesi. All’ombra del trattato di R. la Germania poté avviare, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea [...] suoi dominî, finì col provocare in Sicilia nel 1282 il moto del Vespro in seguito al quale l'isola si diede agli Aragonesi , non ebbe luogo. Arse quindi la guerra; e nella sconfitta della sua flotta nel golfo di Napoli (1284) lo stesso erede, ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...