Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 1929 l’isola Jan Mayen, nell’Atlantico. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, la N. fu occupata nel 1940 dalle truppe tedesche Mar Glaciale Artico. L’acqua calda e salata dell’Atlantico (Corrente delGolfo, a 4-8 °C) penetra tra le Faerøer e le ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ), al centro delgolfo omonimo. Il nucleo originario occupa un poggio calcareo nella zona più interna e riparata delgolfo, mentre la Spagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra di successione spagnola tra Filippo di Borbone e Carlo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] dall’Atlantico e dal Pacifico. Anche le pianure litoranee delGolfo dell’Honduras sono molto piovose. Al contrario, la gli elementi repressivi. La crescita delle agitazioni sociali durante la guerra (che vide il G. schierato con gli Alleati) portò ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] più densamente abitate sono la fascia costiera settentrionale, quella delGolfo della Gonâve e l’area della capitale, il cui delle attività commerciali portarono a un lungo periodo di guerre civili, conclusosi soltanto nel 1820 quando il presidente ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale delgolfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] del fiume Irno. I quartieri antichi si sviluppano, secondo una planimetria irregolare, in declivio; nel piano sono stati edificati, specialmente dopo la Seconda guerra nuovo Palazzo di Giustizia (dal 1999).
Golfo di S. Ampia insenatura formata dal Mar ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna delgolfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] cui sviluppo riprese solo dopo l’unificazione. Durante la Prima guerra mondiale vi ebbero base le flotte italiana, francese e inglese del Mediterraneo. Durante la Seconda guerra mondiale la città subì gravi danni per bombardamenti aerei.
Archeologia ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] (2980 m) forma una vera catena marginale lungo la costa delGolfo di Oman. Fra la montagna e il mare si stende per nella sfera d’influenza ottomana e vi rimase sino alla Prima guerra mondiale. L’insurrezione antiturca, scoppiata nel Hegiaz (1916) a ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] della penisola; altri centri: Calamata, nel Golfo di Messenia, Corinto, Sparta.
La regione amministrativa del P. (15.490 km2 con 595.062 la Grecia si trovò depauperata e indebolita.
Dopo la guerradel P. e la vittoria su Atene, le tendenze ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] all’estremità orientale delGolfo di Finlandia, presso la foce deltizia del fiume Neva (emissario del Lago Ladoga), Pietro il Grande nel maggio 1703, mentre la Russia era in guerra contro la Svezia (1700-21), venne concepita come avamposto strategico ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] , sulla ferrovia trans;iraniana, che collega la città con i porti delGolfo Persico a SO, con il Mar Caspio a N, con la per spingere la Turchia a una contemporanea entrata in guerra; Stalin inoltre riconfermò che l’intervento sovietico contro il ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...