Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] (gennaio), nella Svezia meridionale, interessata dall’azione mitigatrice della Corrente delGolfo, la temperatura media è di 0 °C, mentre nel Norrland svedese nel Baltico portò allo scoppio della seconda guerradel Nord, nella quale il figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] circoscrizione dell’Alaska, poi ceduta agli USA; dal vertice delGolfo d’Alaska (Monti Sant’Elia), il confine segue il per le colonie inglesi fu sventata con la conclusione della guerra dei Sette anni che sancì il passaggio della Nuova Francia ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] passato, fino a giungere a maturazione con la Prima guerra mondiale, la rivolta araba contro i Turchi e il loro monarchie delGolfo Persico forniscono aiuti economici e militari a Baghdad. La nascita nel 1981 del Consiglio di cooperazione delGolfo, ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] nuovo riuniti formano, per così dire, la radice della corrente delGolfo. Questa lambisce le coste nordamericane fino alla zona di Capo fra metà marzo e fine maggio 1941 si ebbe la guerra di corsa della corazzata Bismarck (affondata il 27 maggio); ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] resistettero alla dominazione angioina, che al tempo della guerradel Vespro trovò in Ruggiero di Lauria uno dei suoi ’infinito apocopato (kandà «cantare»). Da ricordare le importanti colonie galloitaliche intorno a Potenza e sul Golfo di Policastro. ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Zolla pacifica, quella delle Cocos e quella di Nazca. Nel Golfo della California e più a N di esso la Zolla pacifica la direzione di movimento era all’incirca N-S (➔ hot spot).
Guerradel P. Conflitto che oppose al Cile la Bolivia e il Perù (1879 ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] 1600 km in prevalente direzione N-S, dall’estremità delgolfo di Botnia, che ne rappresenta la parte più settentrionale, colpiti dalla riforma agraria attuata dagli Stati baltici dopo la Prima guerra mondiale, fra il 1939 e il 1941, lasciarono l’area ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] che porta il suo nome, dall’E all’O dell’isola all’altezza delGolfo di Solway. Antonino Pio intraprese una guerra contro i Briganti e costruì un nuovo vallo sulla linea del Forth e della Clyde. Gli usurpatori Carausio (286-293) e Allecto (293-296 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] dei rilievi che abbracciano il Tibet, raggiungendo quasi le rive delGolfodel Tonchino; questa fascia, di elevazione modesta, ma rinforzata signori della guerradel Nord, unificando almeno formalmente la C. sotto il governo del Guomindang, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] rettilineo, se si prescinde dalle due grandi insenature delGolfo di Pomerania a O e delGolfo di Danzica a E. Si tratta di di un grande isolato come J. Czechowicz. La prosa tra le due guerre è dominata da S.I. Witkiewicz, B. Schulz e W. Gombrowicz ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...