GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] meridione verso l'Oceano Indiano ed il golfo Persico. La costruzione del capo dell'Auswärtiges Amt frettolosamente esposta a rapporti tra il Reich e l'URSS.
L'inizio del terzo anno di guerra, con l'incontro Filov-Ribbentrop a Vienna (1° gennaio ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] solo più martiri della Resistenza ma vittime della violenza di guerra. Il progetto del museo cambiava e si affermava l’idea di un parco al suolo la cittadina prima e durante lo sbarco nel golfo di Salerno, Forza nuova distribuiva un volantino in cui ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] pensione a vita della stessa somma annua.
Né la rivolta del Vespro, né la guerra che la seguì, né la morte di Carlo I d' annientata da Ruggiero di Lauria nel golfo di Napoli il 24 giugno 1287. Alla notizia del disastro le truppe impegnate nell'assedio ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] , pp.275 s.).
La guerra favorì la crescita del peso economico e del prestigio sociale del D., che sin dal 1917 commercio di Napoli Samuele Varvesi; la fondazione della Società per azioni Golfo di Napoli (capitale 2.000.000) con l'armatore G. ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] del p. (si parlò di una vera e propria guerradel p.) un’arma di ritorsione che in qualche modo riequilibrasse le sorti del hanno reso la regione del Mar Caspio la terza in ordine di importanza, dopo quelle delGolfo Persico e della Siberia: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e la meridionale; via che continua verso occidente attraverso il Golfo Saronico e l’istmo di Corinto, tagliato dal canale un’espressione della tendenza mistica. Durante e dopo la guerradel Peloponneso il popolo greco apre le porte, sempre più ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 1920 si ebbe una crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemia di ‘spagnola’ del 1918-19), tale che nel 1921 furono in tutto il M. centro-meridionale: lungo la costa delGolfo, ove sorsero siti di grande rilievo come El Tajín, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] -asiatica, dall’altra risente i benefici influssi della Corrente delGolfo. Grandi differenze si notano tra le diverse stagioni dell finlandese, e la guerradel 1788-90 rafforzò il movimento indipendentista.
La guerra napoleonica del 1808 si concluse ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] la circondano: gli arcipelaghi di Madera, delle Canarie, del Capo Verde, delGolfo di Guinea, Ascensione, Sant’Elena e Tristan da Cunha 26: rivolta marocchina guidata da ῾Abd el-Krīm (guerradel Rif).
1922: la Gran Bretagna riconosce l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la latitudine, grazie a un ramo della Corrente delGolfo che giunge a lambire le coste scozzesi. In inverno paese. Un gruppo di poeti, formatosi nel clima della Prima guerra mondiale, cercò in ideologie politiche di sinistra un nucleo di coscienza ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...