Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] , dopo alcuni lavori in video, con Takrīm bi῾l-qatl (Omaggio dall'assassino), episodio del film collettivo Ḥarb al-H̠alīǧ wa ba῾d, (1991; La guerradelGolfo… e dopo!), e amara riflessione sul senso di profondo isolamento dei cittadini arabi all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] fredda, così come l’ingresso nei teatri di battaglia, durante la guerradelGolfo, di una raffinata tecnologia da tempo al servizio della “guerra intelligente”, hanno coinvolto la scienza e la tecnologia in quanto tali nella critica politica alle ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Peruzzi riscoprì il collage, inserendo nelle opere ritagli di giornali, come testimoniano Tempesta nel deserto del 1991 (Genova, Collezione Wolfson) ispirata alla guerradelGolfo o I got a woman crazy for me (1995, Livorno, coll. priv.), esposta nel ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] suo appoggio all’intervento militare statunitense contro l’Iraq di Saddam Hussein nella guerradelGolfo, deciso dopo l’invasione del Kuwait da parte del regime iracheno.
Questa tendenza giunse al culmine nel 1992, quando Trombadori, rivolgendosi all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] decenni è, infatti, l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle tecniche di guerra. Le nuove armi vedono infatti l’applicazione sistematica del computer. Dalla guerradelGolfo in poi sono state proprio le armi intelligenti le vere protagoniste ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] mobilità studentesca tra le scuole e università europee.
La mancata ratifica della Costituzione del 2004, le difficoltà politiche vissute dall’Unione dalla guerradelGolfo in poi, la crisi economica iniziata nel 2008 certo hanno lasciato poco spazio ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] anche dalla televisione, le quattro e mezzo, quando arriva in piazza San Giovanni».
Durante la guerradelGolfo (tra febbraio e agosto del 1991), La Stampa ospitò una rubrica settimanale da lei curata dal titolo Diario italiano, che rifletteva ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] – talvolta postuma – su alcune opere di altri autori, come nella Prefazione a Tempesta nel deserto. La guerradelGolfo raccontata dai giornalisti del Corriere della sera, a cura di L. Caputo, Milano 1991, e in Come cambia l’informazione, 1976 ...
Leggi Tutto
Eugenio Dacrema
Il conflitto siriano non è solo un enorme bagno di sangue e la più grande catastrofe umanitaria del nuovo millennio. È anche un evento epocale, di quelli che segnano il passaggio da un’era [...] , in un approccio emotivo alla realtà che sconfigge ogni proporzione. Se la guerradelGolfodel ’91 fu il primo conflitto dell’era unipolare e delle tv satellitari, la guerra di Siria è il primo esempio di conflitto nel nuovo ordine multipolare ...
Leggi Tutto
Andrea Dessì
La dottrina militare israeliana si basa per tradizione su due principi fondamentali: deterrenza e offensiva. Entrambi sono considerati strategicamente necessari per compensare la vulnerabilità [...] media e lunga gittata, progettato dalla compagnia americana Raytheon, di cui Israele è in possesso dai tempi della prima guerradelGolfo; e il sistema più avanzato, Arrow, progettato congiuntamente dagli Usa e Israele e attivo sul campo dal 2000 (il ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...