Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] ha vissuto e continua ancora oggi a vivere una crisi che si è andata sviluppando nel decennio iniziato con la prima guerradelGolfo e che ha visto il suo apice tragico e spettacolare con l’attacco alle Twin Towers dell’11 settembre 2001. La ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] vicende storiche drammatiche, che ne hanno messo fortemente in dubbio non solo l’orizzonte ma anche i presupposti. È venuta prima (1991) la guerradelGolfo, poi la disgregazione della Iugoslavia, che ha prodotto tra il 1991 e il 1995 una drammatica ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e conflitti tra Paesi e gruppi di Paesi. Conflitti scoppiarono peraltro già nel 1990, con la prima guerradelGolfo, cui seguì nel 1999 la guerra della NATO contro la Federazione jugoslava. Gli attentati dell’11 settembre 2001 aprivano una nuova fase ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] sec. era cominciato con l’invasione irachena del Kuwait (ag. 1990) e la prima guerradelGolfo (1991), destinata a lasciare una pesante eredità di tensioni, premessa del ciclo di guerra e terrorismo esploso a partire dal 2001. È seguito l’intervento ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] compiti delle forze armate, rendendo necessaria una trasformazione negli affari militari. Avviata già all’indomani della prima guerradelGolfo nel 1991, essa ha subito negli ultimi anni una brusca accelerazione e ha trovato piena attuazione nella ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] patrimonio hanno subito la Bosnia-Erzegovina, il Kosovo e l'Iraq nella prima GuerradelGolfodel 1991 (circa 1500 pezzi mancanti, distrutti o trafugati per essere venduti clandestinamente a mercanti d'arte). Il saccheggio si è ripetuto nella seconda ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] la prima fonte di instabilità nell’area e Bush senior aveva sbagliato a lasciarlo al potere alla fine della guerradelGolfo. Nel corso del 2002 l’amministrazione fece montare la pressione contro l’Irāq, accusandolo di non essersi mai disfatto, come ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 'ordine, infiammati dalla vittoria militare e dalla propaganda fondamentalista), e successivamente alimentato dalle conseguenze della GuerradelGolfo, che sembrava aver incrinato la solidarietà araba, il terrorismo islamico ha agito con attentati e ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] , 2004), in cui si ripercorrono le vicende di una ragazza durante gli anni del conflitto Irān-῾Irāq e il suo allontanamento dal Paese alla vigilia della prima guerradelGolfo. Il suo più recente romanzo, Ġā᾿ib (Assente, 2004), è, invece, ambientato ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] una nuova dimensione alla tradizionale contrapposizione tra la terra e il mare e, come si era già visto nella GuerradelGolfo, rende importante disporre di un grande numero di dragamine e cacciamine. In tale settore l’Europa potrebbe dare un ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...