Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] problemi internazionali e ricercavano le forme della loro collaborazione. Un primo clamoroso esempio del nuovo clima era stata la guerradelGolfo, provocata dall'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq nell'agosto 1990. La crisi venne affrontata sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] (1922-1958), Cinisello Balsamo 1991, pp. 237-254; S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondo conflitto mondiale alla guerradelGolfo, Firenze 1991, ad ind.; M. Manzo, Papa G. vescovo a Roma, Cinisello Balsamo 1991; L. Papeleux, L'action ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Demerji, al quale si deve il lancio di un grandioso programma di indagini e restauri. Prima dello scoppio della prima guerradelGolfo (1990-91), il Centro Scavi e Ricerche Archeologiche di Torino per il Medio Oriente e l'Asia ha eseguito un rilievo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] diventa più difficile in ragione di una serie di fattori negativi: la GuerradelGolfo che apre un ciclo depressivo nell'economia occidentale; il conseguente aumento del prezzo dei giornali, che colpisce in modo particolare quelli meno legati all ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] di diritti e libertà ritenute fondamentali, senza ricorrere alla mediazione di organismi sovranazionali48. Se dunque fino alla prima guerradelGolfo la lotta per il riconoscimento e la tutela dei diritti fondamentali è stata condotta dalla comunità ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] mediatica complessiva utilizzata per questa e per la seconda guerradelGolfo è diversa dal suo diretto antecedente, ossia la strategia mediatica per la prima guerradelGolfo, prima guerra mostrata in diretta dalle televisioni. Si parlò in quell ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] a Washington, Amleto Cicognani, 18 maggio 1943, cit. in S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondo conflitto mondiale alla guerradelGolfo, Firenze 1991, p. 40.
59 Cfr. A. Melloni, L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] mondiale le forze italiane ebbero un ruolo attivo in operazioni belliche effettive. È stato in conseguenza di questa prima GuerradelGolfo che in Italia si è cominciato a pensare seriamente alla 'professionalizzazione' delle Forze Armate. Al termine ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] via cavo ha avuto la possibilità di dare notizie 24 ore su 24 e 7 giorni su 7: la prima guerradelGolfo. Nella prima settimana di guerra dal 15 al 21 gennaio 1991, la CNN ha raggiunto in pochissimo tempo uno share di ascolti in prima serata ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] conflitto Iran-Iraq (1980-1988) a quello che parte dall'invasione irachena del Kuwait alla cosiddetta guerradelGolfo (1990-1991), fino alle guerre generalmente considerate a sfondo etnico-religioso: i conflitti di secessione post-iugoslava (1990 ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...