SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] Nodong 1, vi è quello dei missili Scud, già usati da Ṣaddām Ḥusayn contro Israele e Arabia Saudita durante la GuerradelGolfo. Oggi missili tipo Scud, migliorati in gittata e in potenza distruttiva, sono schierati in Libia, in Iran, in Pakistan, in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] dei territori della Samaria e della Giudea, avvenuta con la guerra dei Sei giorni del 1967, ma anche dalla disfatta subita da Ṣ. Ḥusayn nella prima guerradelGolfodel 1991. I due eventi hanno alimentato la convinzione dell'imminente arrivo ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] Uniti seguita da Blair in occasione della seconda guerradelGolfo, in contrasto con l'asse franco-tedesco.
in mostra un profilo politico originale, facendo leva sui temi del pacifismo, della laicità dello Stato e dell'emancipazione dei costumi. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] .
Lo stile nominale dilaga nelle pagine dei quotidiani; un esempio è tratto da una cronaca sulla GuerradelGolfo comparsa nel quotidiano la Repubblica del 26 febbraio 1991, p. 8: "[La contraerea irachena] era temuta. Considerata la più agguerrita ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] elicotteri, hanno sostituito in parte i lenti zatteroni da sbarco con portellone apribile. I primi LCAC del Corpo dei Marines sono stati impiegati nella GuerradelGolfo (1991) e nello sbarco in Somalia per l'operazione Restore Hope (1992).
Tra i v ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] di resistervi, drammatica la congiuntura determinatasi negli anni Ottanta con la guerra Iran-῾Irāq. Durante la guerradel 1991 contro l'῾Irāq, la cosiddetta GuerradelGolfo (v. in questa Appendice), le organizzazioni di guerriglia, contando sull ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] rispetto e di sviluppo della democrazia. Dopo un fallito tentativo di mediazione (gennaio 1991) la Francia partecipò alla GuerradelGolfo contro l'῾Irāq.
La politica interna riservava a M. maggiori difficoltà. Se le elezioni cantonali dell'ottobre ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missione di difesa [...] aerei incursori, penetranti a volo radente, non c'è che il radar aeroportato. Oggi, com'è stato dimostrato anche nella GuerradelGolfo (1991), gli E-3A costituiscono veri e propri posti di comando volanti dai quali si possono guidare i piloti da ...
Leggi Tutto
Sellars, Peter
Valentina Venturini
Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] , innestando l'opera rappresentata nel panorama della società multiculturale. Così in The Persians fa da sfondo la guerradelGolfo e in The merchant of Venice la presenza degli Ebrei, interpretati da attori neri, dei Veneziani, interpretati ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī
Guido Valabrega
Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] della politica egiziana dopo Sadat, in A. Arioli, A. Bozzo, La crisi del Medio Oriente, Milano 1984; F. Soudan, Moubarak: la solitude du pilote de fond, in Jeune Afrique, 16-23 agosto 1989; P. Salinger, E. Laurent, GuerradelGolfo, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...