AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] del diritto di associazione. Ma poco dopo l'A. morì, il 16 genn. 1864, a Milano.
Fra le opere dell'A., oltre a quelle già citate, si ricorda: La Chiesa senza il potere temporale,Milano 1870 Milano prima e doto la guerradel 1859, in La Civiltà ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] teologo e matematico del duca Vittorio Amedeo I; Vincenzo, alfiere d'ordinanza, deceduto nella guerradel Delfinato.
Segnalatosi le Lettere, in Miscellanea di storia italiana, X (Torino 1870), pp. 697-839. I Commentarii, in particolare, ricapitolano ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] del concordato del 1855, l'ideale di uno Stato cattolico. Di conseguenza nella guerradel 1859 vide una minaccia per l'ordine divino del (1809-1879), Brixinae 1994; K. Schatz, Vaticanum I 1869-1870, III, Paderborn-München-Wien 1994, pp. 20, 24, 123 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...]
La città seguì con interesse le vicende della guerradel 1859, cominciando a riscaldarsi per le vittorie franco 1860 e, nel 1865, di luogotenente della Sacra Rota. Nel 1870, alla caduta del potere temporale, rientrò a Ferrara.
Il 19 marzo 1871, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] originari sono oggi appena circa il 2% del totale, dopo che guerre, diffusione di malattie, cattive condizioni di del Nord-Ovest; lo stabilimento del Red River diventò la provincia di Manitoba nel 1870, la British Columbia divenne provincia del ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] di ‘uomo medio’ introdotto da L.-A.-J. Quételet (1870). La scoperta della calotta cranica di Neandertal (1856) rappresentò il fine del Novecento si segnalano: l’a. culturale medica, nata negli Stati Uniti all’indomani della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] apostolica nella sede di Pietro. Il Concilio ecumenico vaticano I (1870) ha riconosciuto al vescovo di Roma l'infallibilità in materia del Vaticano al fine di garantire l'indipendenza del pontefice nei confronti degli Stati. Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Mauriac, Cantal, 1870 - Tolosa 1956), sacerdote (1895), cappellano militare nella guerra 1914-18, poi rettore del seminario di Mauriac; vescovo di Gap (1925), arcivescovo di Tolosa (1928), [...] gran cancelliere dell'Institut Catholique di Tolosa. Fu tra i più energici rappresentanti della resistenza francese contro l'occupazione tedesca. Nel 1946 fu creato cardinale ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] Maria Claret y Clará (morto il 24 gennaio 1870), vescovo, fondatore dei "Claretiani"; il 18 maggio del Eufalo (morto il 28 dicembre 1837), romano, fondatore dei Missionarî del Gesù (Jornet Jbars), Elena Guerra, Maria Maddalena Dufrost de Lajemmerais ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] missioni cattoliche nei Balcani durante la guerra di Candia (1645-1669), I-II, Città del Vaticano 1992, passim; La correspondance Gnavi, Carriere e Curia romana: l'uditorato di Rota (1472-1870), in Mélanges de l'École française de Rome. Italie et ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...