VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] liberali del 1848 e creò un Circolo Democratico Volsco, che fu valido strumento di propaganda. Le guerre della e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d'Italia nel 1870.
La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, 43) e la ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Non partecipò alla ribellione degli Ernici sulla fine della II guerra sannitica (307); domata la ribellione, la lega Ernica ai movimenti repubblicani del 1798, e un suo vescovo, Antonio Rossi, prestò giuramento a Napoleone. Col 1870 passò al Regno ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] , la popolazione vive molto sparsa: da 16.376 ab. nel 1870 è passata a 15.753 nel 1880, a 16.505 nel da Genova distribuiti nei paesi mediterranei. Prima del 1127 la città fu per la prima .
È noto che durante la guerra mondiale, dall'ottobre 1914 al ...
Leggi Tutto
Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] di Castel dell'Alpi, che si era già formato nel 1870 e nel 1909 ed era scomparso per interramento, si è dell'uva, il 30% di pere e mele (specie per il recente sviluppo del frutteto nel Ferrarese), il 20% delle pesche, il 16% delle ciliege. Anche ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] , fino al 1812. Grande incremento ricevette poi per l'apertura del Canale del Saimaa (1856), della ferrovia per Pietroburgo (1870) e di quella della Carelia (1894). Durante la guerra civile del 1918 vi si ridusse l'ultima resistenza dei rossi e fu ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174)
Adriano H. Luijdjens
La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda.
Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si [...] annientata: tutta la parte preesistente al 1870 divenne preda delle fiamme. Il numero morti. Durante l'ultimo inverno di guerra la carestia fece morire oltre 5000 .
Rotterdam sarà ricostruita con una pianta del tutto diversa. Non più l'antica città ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] precipitato, dopo la fine della guerra, fino a raggiungere il valore di 18,9 nel 1970. La Corea del Sud, Formosa, Hong Kong 1969.
Knodel, J., The decline of fertility in Germany after 1870, Princeton 1972.
Lewis-Faning, E., Report on an enquiry into ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] moderna
Il modello ispano-moresco viene applicato negli anni fra il 1870 e il 1880 in Algeria sotto l'occupazione francese, in India aborti.
Ma la guerra non spiega tutto: non spiega lo sviluppo delle industrie della carta e del pellame che richiedono ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] e nella quale i giovani creativi di tutta Europa e del mondo del ‘dopo guerra fredda’ sognano di poter andare a vivere (secondo le costruita.
Capitale dell’Impero
All’indomani della guerra franco-prussiana (1870-71) giungeva a compimento il processo ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] dopo la conquista italiana di Roma, nel 1870, quando gli appelli del papa alle potenze cattoliche – Austria, Spagna e Francia – contro il nuovo regno rimasero inascoltati. Alla vigilia della Grande guerra, «il Vaticano sembrava destinato a diventare ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...