CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] I fatti di Enea (1867), Libro dell'arte della guerra (1868), Novellino (1868), Rime del Petrarca (1870), Gerusalemme liberata (1870); a Milano presso il Bettoni nel 1871 la Vita del Cellini; a Torino presso Paravia le Opere di Virgilio volgarizzate ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] l'incarico di paleontologia. Gli anni della prima guerra mondiale interruppero gli studi del giovane geologo e ne ritardarono la carriera, anche , da geologi come E. Suess nel 1868, F. Baxan nel 1870 e F. Molon nel 1882. Estese poi le sue ricerche al ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] dell'Assunta di Sestri Ponente, dove affrescò michelangioleschi profeti (1870-71).
Intanto, accanto alla pittura di soggetto sacro, nel cromatica. Un gruppo di opere del B. requisito allo scoppio della prima guerra mondiale a Carlotta Popert, perché ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] a Genova. L'esperienza della guerra, se pur breve, lasciò della pittura en plein air.
Tra il 1870 e il 1876 l'I. si recò spesso , II, Milano 1991, p. 873 (con bibl.); L'alba del vero. Pittura del secondo '800 in Liguria (catal.), a cura di G. Bruno, ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] allorché, scoppiata la terza guerra d'indipendenza, si arruolò tra i garibaldini, partecipando, agli ordini del colonnello E. Guicciardi, dalla corrente giacobina alla girondina. Frattanto, nel 1870, era stato rieletto deputato nel collegio di Adria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] si occupò dell'organizzazione e del coordinamento dei servizi sanitari di guerra; con un'indagine minuziosa italica, I(1950), pp. 625-641; D. Bertoni Jovine,La scuola ital. dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, pp. 139, 141, 145; G. Salvemini,Scritti ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] e la seconda campagna di guerra, fa mandato dal ministro D. Pinelli come regio commissario in un comune del Canavese.
Con la concessione finanza presentato.
Dal dicembre 1870 al novembre 1871, nella prima sessione del Parlamento italiano a Roma, il ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] e al quale cooperò come tipografo e come aniministratore sino al 1870. In quell'anno, passata La Nazione ad altra tipografia, il , ecc. Tra le ultime opere stampate dal B. fu il libro del generale A. La Marmora, Un po, di luce sugli eventi politici ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] mil. italiane dal 1750 al 1860 e della mar. mil. italiana dal 1860 al 1870, I, Roma 386, pp. 94, 104 s., 109, 111 ss., 118, del corpo di esercito napolitano nell'ultima guerra d'Italia, Torino 1856, pp. 18, 28; C. Fabris, Gliavvenimenti mil. del ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] , I. Zuloaga ed E. Anglada, che del resto il C. proclamava di ammirare. Verso al 1924, con l'intervallo della guerra, dove ottenne la promozione a 1964, 1965, ad voces; Aspetti d. arte a Roma dal 1870 al 1914 (catal.), a cura di D. Durbé, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...