GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] III, Torino 1867, p. 374; G. Delli Franci, Cronica della campagna d'autunno del 1860, Napoli 1870, pp. 133, 139; C. Mariani, Le guerre dell'indipendenza italiana dal 1848 al 1870, IV, Torino 1883, pp. 473-475; T. Battaglini, Il crollo militare delle ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] umbro (1796-1870), I (1905), pp. 69-81; Id., L'"Italia e Popolo", in Gubbio nel 1853, ibid., pp. 212-215; Id., Contributo alla storia della campagna del 1867, ibid., pp. 273-287; Id., I civici volontari di Gubbio nella guerradel 1848, ibid ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] l'altro alla battaglia di Sommacampagna.
Al termine della guerra il suo nome era incluso nella lista di 40 patrioti minoranze alla vita politica.
Sconfitto il partito indipendente nelle elezioni del1870, il C. si ritirò dalla vita politica e nel 1872 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] in Trentino durante la terza guerra d'indipendenza nel dipinto Valle di Bezzecca, guerradel 1866 (firmato e datato 52), La baronia di Croviana Val di Sole (esposto a Brera nel 1870), Veduta di Castiglione Olona (firmato e datato 1871, Brescia, coll. ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] primo collegio di Perugia per l'VIII legislatura.
Alla vigilia della guerradel 1866 il G., che il 22 febbr. 1863 aveva avuto corpo d'armata.
Membro del consiglio dell'Ordine militare di Savoia nel 1867, il 1° dic. 1870 fu fatto senatore. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] poi trasformata, con r. d. 8 dic. 1887, in medaglia di bronzo al valor militare. Tra il 1870 e la primavera del 1872 fu allievo della Scuola di guerra e si classificò ai primi posti tra gli idonei. Prestava intanto servizio al distretto militare di ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] il G. combatté nella guerradel 1859. Intraprese, quindi, la carriera amministrativa come addetto ai gabinetti dei ministri della gli eventi dalla proclamazione dell'Unità al 1870. L'opera fu interrotta dalla morte del Ghiron.
Il G. si distinse ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] -1870, Torino 1897, pp. 467-72; G. Castellini, Pagine garibaldine, Torino 1909, pp. 149-72, 211 ss.; G. Locatelli-Milesi, E. Bezzi. Il poema di una vita, Milano 1916, pp. 71-80; G. Solitro, I Veneti nella prepar. e nella guerradel 1866, in Atti del ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] il soggiorno Oltralpe lo J. fu volontario nella guerra franco-prussiana; e di quest'esperienza resta vivida testimonianza in una delle prime prove pittoriche, Agli avamposti (ricordi della campagna del1870), esposto nel 1871 alla Promotrice torinese ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] , partecipando anche (nel 47° reggimento fanteria) alla guerradel 1866. Negli anni in cui prestò servizio nell'esercito nella cospirazione organizzata da Mazzini in Sicilia all'inizio del1870, poi miseramente fallita.
Dopo il collocamento a riposo, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...