MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] impatto ambientale, in Annali di storia pavese, 2000, n. 28, p. 340; M. Tesoro, La vita politica a Pavia e la "guerradel crematorio". 1870-1900, in Pietà pei defunti. Storia della cremazione a Pavia tra Otto e Novecento, a cura di G. De Martini - S ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] sarebbe diventato tenente generale e infine ministro della Guerra nel 1900, Cesare, Olderico Emilio Paolo Maria, , ma con scarsi risultati ottenuti alle urne alla fine di novembre del1870.
Morì il 6 settembre 1876 a Dronero, terra d’origine della ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] attività militare a impegnare il G., che prese parte alla guerradel 1848 con il battaglione Real Navi e fu a Goito, . 197 s., 251; La stampa periodica a Torino e a Genova dal 1861 al 1870, a cura di L. Tamburini - G. Petti Balbi, Torino 1972, pp. 151 ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] maggiore) e inviato all'8ª compagnia di disciplina a Fenestrelle, in val Chisone sul confine italofrancese, dove nel novembre del1870 riuscì a imbavagliare le guardie, insieme con una ventina di prigionieri, e a evadere dal carcere, col proposito di ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] sollecitato dal ministro della Guerra G.G. Thaon di Revel a compilare una storia militare della guerradel 1866, declinò l' lo scandalo della Regìa era caduto nel dimenticatoio.
Nell'autunno 1870 il L., dimessosi dall'Esercito, prese parte con i ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] marina italiana uscì pesantemente colpita dalla guerradel 1866 e da Lissa, la posizione personale del D. non rimase però intaccata: il dopo il 1866 da Depretis. Nel 1870 gli venne affidato il comando del terzo dipartimento marittimo. Tre anni dopo, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] riuscì a sottrarvisi con sacrifici pecuniari e nella guerradel 1866 "tornò a offrire il braccio alla Patria Padova 1885, con il titolo Diario dei martiri italiani dal 1176 al 1870), con l'appendice I martiri italiani nel 1867 (Venezia 1868); ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] occuparsi della censuazione del Tavoliere delle Puglie, già eletto nel 1861, mentre nella consultazione del1870 prevalse sul e documenti da servire per la storia della guerra dell'indipendenza italiana del 1859, Genova 1859; Dei diritti della ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] Guerra italiano di un album illustrato sulla campagna del 1859, che fu pubblicato a cura dell'Ufficio storico del Corpo di Stato Maggiore col titolo Album della guerradel tavole: Esercito italiano 1860-1870, Esercito italiano 1887-1890, ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] raggiunse col grado di luogotenente il 70ºreggimento fanteria. Prese poi parte alla guerradel 1866.
Dimessosi nel novembre 1870, nel maggio del '72 riprese servizio come luogotenente della milizia provinciale nel 38º distretto militare (Potenza ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...