GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] ., Vittorio Amedeo II soccorre i danneggiati della guerra (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), (1870), p. 32; Id., Giovanni Huss, ibid., IV (1872), p. 80; Id., Gerusalemme!, ibid., V (1873), p. 80; E. Calandra, E. G., in La Gazzetta del popolo ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] (distrutto durante la seconda guerra mondiale). Partecipò al primo Pianciani, nella zona dei Prati di Castello al di là del fiume Tevere, che sarebbe stata collegata con il centro Fu, per circa un decennio (1870-80), professore di architettura e ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...]
Nel 1849 Pasini partecipò alla prima guerra d’indipendenza nella colonna dei volontari di Brera), Caccia al falco nei dintorni del lago d’Urmia (1861, Torino, GAM), Cardoso, 1991, p. 90), Pasini nel 1870 acquistò la ‘Rabaja’ (già Vigna Rabagliati), ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] a Roma. Città e arredo urbano, 1870-1945, Roma 1991, p. 26; F. Matitti, ibid., p. 209; R. Del Signore - F. Piccininni, ibid., p s.; L. Rivi, Note sul monumento modenese ai caduti della prima guerra mondiale, in Il Carrobbio, 2003, n. 29, pp. 253-265 ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] dopo la guerra di Troia. Una origine peloponnesiaca anteriore alla guerra di Troia fino a P. aumentò lo sviluppo del Portus Pisanus, di cui restano tracce Körte, I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870-1896; W. Altmann, Die römischen Grabaltäre ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] distrutta dai bombardamenti dell'ultima guerra: si vedano riproduzioni in nel 1804, in occasione del viaggio del papa in Francia, . della raccolta di disegni… donata dalprof. E. Santarelli…, Firenze 1870, pp. 813 s.; P. Martini, Guida di Parma, Parma ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] con G. Parigi, J. Callot e altri, alcune tavole del carosello detto Guerra d'amore, che era allestito per ordine di Cosimo II pp. 580 s.; A. Bartsch, Le peintre graveur, XX, Leipzig 1870, pp. 57-63; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] affresco con Giano che consegna a Giove le chiavi del tempio della Guerra nel soffitto della sala delle udienze; ancora degli I. nel 1868; nel 1870 l'I. inviò a Firenze un Autoritratto che è da ritenersi replica del dipinto esistente presso le ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] avvolgente, sembra ispirato al Colombo giovinetto (1870) di G. Monteverde. Del resto, come nel Genio di Franklin guerra e la caduta del fascismo vanificarono il progetto. Nel 1942 il F. prese parte alla X Mostra del Sindacato fascista belle arti del ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] dell'Assunta di Sestri Ponente, dove affrescò michelangioleschi profeti (1870-71).
Intanto, accanto alla pittura di soggetto sacro, nel cromatica. Un gruppo di opere del B. requisito allo scoppio della prima guerra mondiale a Carlotta Popert, perché ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...