CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] si soffermò a descrivere monumenti e affreschi.
Durante la prima guerra d'indipendenza, il C., che frequentava assieme ad altri della Longa. Dal 1866 al 1870 fece parte del Consiglio comunale della sua città; membro del R. Istituto veneto, frequentò ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] applicata alla vita domestica, Milano 1878; Avventure in guerra, Milano 1883; Brava gente, Milano 1888; Feste . Saya, La letter. ital. dal 1870 ad oggi, Firenze 1928, pp. 147 s.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 151 ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] Prese parte alla prima guerra mondiale come tenente di fanteria nella armata d'Oriente, a Monastir sul fronte . Saya, La letteratura italiana dal 1870 ad oggi, Firenze 1928, p. 266; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] I fatti di Enea (1867), Libro dell'arte della guerra (1868), Novellino (1868), Rime del Petrarca (1870), Gerusalemme liberata (1870); a Milano presso il Bettoni nel 1871 la Vita del Cellini; a Torino presso Paravia le Opere di Virgilio volgarizzate ...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] fu eletto membro del consiglio centrale. Nel 1911 plaudì entusiasticamente alla guerra di Libia; . Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'unità e l'intervento (1870-1914), 3 voll., Firenze 1934-39, passim; U. Renda-P. Operti, ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] e soprattutto l'impresa di Libia sembrarono placare lo slancio apostolico-letterario nazionale del Bechi. Riconciliatosi con l'esercito, allo scoppio della guerra mondiale - nonostante le sue insistenze per essere mandato al fronte - fu destinato all ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con [...] ai repubblicani perché partecipassero lealmente alla guerra regia. Recatosi in Sicilia con G mandato. Partecipò alla campagna garibaldina del 1866 e l'anno successivo fu lasciò: La mente di C. Cattaneo (1870), Camicia Rossa (1875), Teste e figure ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] letteratura inferiore da pregiudizi umanistici, emerse solo dopo la Seconda guerra mondiale con Il bandito (1946) di A. Lattuada e 53) e The mistery of Edwin Drood (1870).
Linee evolutive e diffusione del genere
Il genere p. segue la stessa ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] piani di lettura si compongono nell'armonioso equilibrio del capolavoro. Guerra e pace non mancò di suscitare aspre polemiche; esperti. Il nuovo romanzo, Anna Karenina (v.), ideato nel 1870 e cominciato nel 1873, nasce in un'atmosfera inquieta, piena ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1819 - ivi 1891). La sua prima raccolta di poesie A year's life apparve nel 1841, seguita tre anni dopo da Poems. Nel 1848 pubblicò la sua opera [...] papers, continuati durante la guerra civile (1861-65), una satira delle condizioni politiche del tempo. Insegnò alla Harvard inglesi e tedeschi furono raccolti in volumi: Among my books (1870 e 1876), My study windows (1871), ecc. Temperamento ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...