Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] di 30 morti per ogni mille abitanti; nel 1870-73 il massimo di mortalità, 34-38‰, si pur tragiche perdite della seconda guerra mondiale e delle cessioni di 72.000, pari al 12,6% (uno su otto) del totale dei nati. Se a questi si sommano anche i nati ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] negli anni di guerra. In generale nelle popolazioni occidentali contemporanee, nell'arco del periodo riproduttivo, una revolution, Chicago 1985.
Festy, P., La fécondité des pays occidentaux de 1870 à 1970, INED, quaderno n. 85, Paris 1979.
Freedman, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] andata distrutta nel 1870, risentì fortemente dell Martin di Westhoffen, il Saint-Adelfe di Neuwiller (primo terzo del sec. 13°), la chiesa dei Domenicani di Colmar, con navate a Praga.
In A., ove la guerra dei Cento anni provocò la frattura di molti ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] Ma la guerra non scoppiò, grazie alla mediazione del papa, che impose ai due gruppi nei primi giorni del 1227 l' Urkunden deutscher Könige und Kaiser (928-1398), a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 632, 640-642, 644, 646, 652-655, 668-671, 772, ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] assunti dagli Anziani del Popolo. Erano gli anni difficili dei turbamenti provocati dalla guerra di Sardegna, in
F. Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa, I-III, Firenze 1854-1870: II, Constitutum usus Pisanae civitatis, pp. 992-993.
M.G.H., ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Oddo di Biagio (Chronica de la edificatione, in Ciavarini, 1870; Santini, 1931; 1955).
Queste mura, con la porta , interrogazione diretta del monumento, Atti Memorie Marche, s. VI, 3, 1943, pp. 87-106.
R. Pacini, Danni di guerra e provvidenze per ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] nei primi decenni del Duecento, efficacemente sostenuta dall'economia mercantile.Dopo la sconfitta nella guerra con i conti ); V. Promis, Documenti spettanti a tre monasteri di Asti, Torino 1870; E.M. Vergano, L'antico coro della Cattedrale di Asti, ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] 4000 a. C. al 1706; il Teatro della guerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ventisette a 292-294; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., I, Modena 1870, coll. 374-376; A. Rigobon, Biografia e studi del p. V. C., in Arch. veneto, III (1872 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] e Issel, in Bollett. d. Soc. geografica ital., III, fasc. V, 2(1870), pp. 43-60, e sulla rivista di G. Cora, Cosmos (III[1875-1876], Cairoli, presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri, e da Cesare Bonelli, ministro della Guerra e ad ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] a servizio della quale compì, nel 1870., come secondo di bordo, alcuni croce al merito di guerra da parte dei ministero della cap. E. D. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del 1893, in La Marina italiana, XXX (1932), pp. 113 s.; A. ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...