ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] giovanissimo per un giudizio favorevole del Carducci su una sua odicina 19o4),cronache e racconti di guerra (A Parigi durante la guerra, Milano 1915; La P. Gorgolini, Italica. Prose e poesie della terza Italia 1870-1928, I, Torino 1928, pp. 48-52; L. ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] e soprattutto l'impresa di Libia sembrarono placare lo slancio apostolico-letterario nazionale del Bechi. Riconciliatosi con l'esercito, allo scoppio della guerra mondiale - nonostante le sue insistenze per essere mandato al fronte - fu destinato all ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] del Parlamento, si allontanò dall'aula per non votare l'ordine del giorno Boselli-Ciccotti di sostegno alla guerra ), Torino 1963, III, p. 133; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1965, I, p. 551; II, pp. 646, 764; V. ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] primo fatto d'arme al quale pare partecipasse fu nel 1494 la guerra contro Pisa, che, approfittando della discesa di Carlo VIII, si era , risorto poi nel 1870, e nel 1879 Il Fanfulla della Domenica, supplemento letterario del primo. Coll'avvento ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] Rossi, che seguì anche nella tournée della stagione 1870-71 in America del Sud. In questo periodo incontrò, nella stessa l'intenzione di ritirarsi dalle scene, ma, allo scoppio della guerra, volle ancora riprendere Romanticismo di G. Rovetta, ed ebbe ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] di Genova.
Durante la guerra di successione austriaca fu 1777, anno in cui registrò l'elezione del doge G. Lomellini. Anche in questo suo , Biografia di F. M. A.,in Giorn. degli Studiosi,Genova 1870, pp. 225-237; M. Staglieno, Intorno allo storico F. ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] 1878).
L'attività di studioso di etnografia del B. ebbe inizio nel 1870 con un saggio sugli Avanzi dell'epoca ), p. 116; R. Corso, La rinascita della superstiz. nell'ultima guerra, in Bilychnis, XXXI (1928), pp. 148-151; G. Cocchiara, Storia ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] Ebbe così modo, nel settembre 1870, di prendere parte alle operazioni Marzano, al comando di una compagnia del 3º reggimento bersaglieri; in Africa R. Elia, L. E., Fano 1926; R. Battaglia, La guerra d'Africa, Torino 1958, p. 620; M. Natalucci, Ancona ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] del palazzo del Genio; durante questo combattimento, venne colpito a morte.
In suo onore, il Comitato di guerra non chiari. Visse quindi a Torino e Nizza. Qui morì intorno al 1870.
Fonti e Bibl.: F. Anfossi, Mem. sulla campagna di Lombardia, ...
Leggi Tutto
AGUDIO, Tommaso
Luciano Gulli
Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella [...] iniziati i lavori. Dopo l'interruzione per la guerra franco-prussiana, nonostante le difficoltà finanziarie e il diminuito interesse per l'impresa (il traforo del Fréjus era stato portato a termine nel 1870), fu eseguito il "piano inclinato" di Lans ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...