Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] la frattura provocatasi tra le accessioni anteriori e posteriori al 1870 e inoltre, dal 1931 al 1933. fece effettuare la l'intervento del bibliotecario G. Gasperini del conservatorio di musica "S. Pietro a Maiella" di Napoli. Durante la guerra, fu ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] quotidiano, Il Corriere italiano che, durante la terza guerra d'indipendenza (1866), raggiunse la tiratura, per quei viceversa (Firenze 1870). Queste costituiscono un buon esempio del giornalismo dell'epoca per l'immediatezza del dettato, la capacità ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] di don Enrico Massara nella direzione del giornale, accentuò, invece, nel 1870, il carattere papale ("col Papa e In seguito ai moti milanesi del maggio 1898, don A. fu arrestato e processato dal tribunale di guerra di Milano, che lo condannò ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] , andata distrutta durante la seconda guerra mondiale, ubicata tra le odierne via delle facciate di S. Simpliciano (1870) e di S. Marco ( XV, Milano 1962, pp. 412-414; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, pp. 154-157; V.G. Bono, ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] attività parlamentare del B. fu il discorso sui trattati di alleanza con Francia e Inghilterra in vista della guerra di mediazione, si veniva sempre più avvicinando alla Destra.
Nel 1870 G. Lanza aveva deciso di portare Rattazzi alla presidenza ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] 1846 come luogotenente di stato maggiore. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza, durante la quale fu promosso al progettazione della chiesa di Nostra Signora del Suffragio a Torino sovraintendendo a partire dal 1870 ai lavori di costruzione. L ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] di operare un rilancio del giornale, che aveva subito flessioni.
Allo scoppio della prima guerra mondiale il B. a Barzio in Valsassina, ove rimase sino alla fine della guerra, pubblicando nel frattempo uno studio sull'amico e poeta valtellinese ...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] fu eletto membro del consiglio centrale. Nel 1911 plaudì entusiasticamente alla guerra di Libia; . Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'unità e l'intervento (1870-1914), 3 voll., Firenze 1934-39, passim; U. Renda-P. Operti, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] del principe Bonaparte per la dichiarazione della guerra all'Austria (7 agosto) e relatore del rapporto 70, passim (spec. III, ibid. 1870, pp. 213 s.); D. Demarco, Una rivoluzione sociale. La Repubblica Romana del 1849, Napoli 1944, passim; Arch. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] di Torino del 1880 uno dei tre premi con Il 27 ott. 1870a Colombey, episodio della guerra franco- Frandini, Nino Costa e l'ambiente artistico romano tra il 1870 ed il 1890, in Aspetti dell'arte a Roma dal 1870 al 1914 (catal.), a cura di D. Durbè, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...