D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] a servizio della quale compì, nel 1870., come secondo di bordo, alcuni croce al merito di guerra da parte dei ministero della cap. E. D. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del 1893, in La Marina italiana, XXX (1932), pp. 113 s.; A. ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] si soffermò a descrivere monumenti e affreschi.
Durante la prima guerra d'indipendenza, il C., che frequentava assieme ad altri della Longa. Dal 1866 al 1870 fece parte del Consiglio comunale della sua città; membro del R. Istituto veneto, frequentò ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] affresco con Giano che consegna a Giove le chiavi del tempio della Guerra nel soffitto della sala delle udienze; ancora degli I. nel 1868; nel 1870 l'I. inviò a Firenze un Autoritratto che è da ritenersi replica del dipinto esistente presso le ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] Rubattino (13 marzo 1870) e soggiornò quindi due M. C. Biscottini, La spedizione Antinori e la fine del Massaia in Etiopia, in Giorn. di politica e letteratura, bis a pp. 284-88; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 100 s., 113- ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] rinunziare allo stato sacerdotale.
Nell’estate del 1866 si arruolò per la terza guerra d’indipendenza nel 2° reggimento di volontari Coinvolto nelle manifestazioni di piazza milanesi del 24 luglio 1870, dovette riparare precipitosamente all’estero. ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] p. 12). Dal 1868 al 1870 fu prima attrice nella compagnia stabile si può dire, che almeno una volta nel giro del triennio mancasse di fare la sua capatina a Buenos con la regia di Nino Martoglio. La guerra bloccò le produzioni e, dopo aver aiutato ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] da guerra, spesso con toni aspri verso la precedente gestione del Persano del cessato Regno di Sardegna, Torino 1863, pp. 120, 146; C. Randaccio, Storia delle marine militari ital. dal 1750 al 1860 e della marina militare italiana dal 1860 al 1870 ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] nota.
Durante la prima guerra d'indipendenza il F. con il grado di tenente fece parte del battaglione di universitari pisani dell'università di Pisa, nel 1870 e nel 1882, e tenendo la direzione del NuovoCimento, la principale rivista italiana di ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] fra i volontari per la prima guerra d'indipendenza, e ne venne impedito dal rettore del collegio; l'anno seguente, quando di clinica medica. Con la liberazione di Roma, nel 1870, la nomina del B. venne mantenuta, e ne nacquero malumori, che gli ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] applicata alla vita domestica, Milano 1878; Avventure in guerra, Milano 1883; Brava gente, Milano 1888; Feste . Saya, La letter. ital. dal 1870 ad oggi, Firenze 1928, pp. 147 s.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 151 ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...