PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...]
Nel 1849 Pasini partecipò alla prima guerra d’indipendenza nella colonna dei volontari di Brera), Caccia al falco nei dintorni del lago d’Urmia (1861, Torino, GAM), Cardoso, 1991, p. 90), Pasini nel 1870 acquistò la ‘Rabaja’ (già Vigna Rabagliati), ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] Mantova, che abbandonò allo scoppio della seconda guerra d'indipendenza; insegnò quindi filosofia al del comitato di redazione del periodico La filosofia delle scuole italiane del Mamiani (su cui curò la rubrica Conversazioni filosofiche dal 1870 ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] e dei disertori lombardi e toscani. Non partecipò alla guerra a causa delle sue condizioni di salute e delle scuole femminili in varie città d'Italia.
Nel 1870 fu nominato direttore del quotidiano fiorentino L'Italia Nuova a tendenza moderata, ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Giuseppa Carlino, dalla quale ebbe due figli: Emanuele (1815-1870) e Vincenza (1820-1898).
Nei primi anni della Restaurazione, centrale capace di condurre la guerra insurrezionale e distribuire in modo razionale i soldi del prestito. Se necessario, ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] a Roma. Città e arredo urbano, 1870-1945, Roma 1991, p. 26; F. Matitti, ibid., p. 209; R. Del Signore - F. Piccininni, ibid., p s.; L. Rivi, Note sul monumento modenese ai caduti della prima guerra mondiale, in Il Carrobbio, 2003, n. 29, pp. 253-265 ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] come capitano relatore della commissione militare e del Consiglio di guerra di Terra di Lavoro. Trasferitasi la famiglia 15 settembre divenne assessore. Il 6 febbraio 1870 fu nominato senatore del Regno. Fu membro dell’Istituto di incoraggiamento ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] 1866, al tempo della guerra, e che il G. svolse, a giudizio del presidente del Consiglio B. Ricasoli, Napoli 1969, ad ind.; Documenti diplomatici italiani, s. 1, 1861-1870, IV, VII-VIII, XII; s. 2, 1870-1896, IV, ad indices; C. Pagani, Uomini e cose ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] alla guerra combattendo a Peschiera, dove poté dar prova delle sue capacità militari, e fece poi parte del 185-187; S. Jacini, Il tramonto del potere temporale nelle relazioni degli ambasciatori austriaci a Roma, 1860-1870, Bari 1931, p. 70; P. ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] e la foce settentrionale del Tevere a Fiumicino.
Nel marzo 1848, allo scoppio della prima guerra d'indipendenza, il C Egittofatto nel 1840 e 1841dalla Marina di Stato sottogli ordini del comm. A. C...., Roma 1870, cfr.: R. Lefevre, Cent'anni fa a Roma ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] dell'esercito piemontese, partecipando a numerose azioni di guerra (qualche episodio di questa campagna descriverà nel romanzo (5 voli., Genova 1867-1870), documento prezioso del costume e della cronaca genovese del secondo Ottocento. No,tevole per ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...