CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] solo nel 1908, sposa al pittore Jacques Wely).
Nel 1870, recatosi in Francia, restò implicato in un complotto contro ritirò dal congresso.
L'ultima impresa militare del C. fu la sua partecipazione alla guerra greco-turca scoppiata nel 1897, Egli ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] (distrutto durante la seconda guerra mondiale). Partecipò al primo Pianciani, nella zona dei Prati di Castello al di là del fiume Tevere, che sarebbe stata collegata con il centro Fu, per circa un decennio (1870-80), professore di architettura e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] della Guerra, che costituiva di fatto una specie di rivincita del La Marmora nei confronti del precedente di Torino. Note storiche 1816-1870, II, Torino 1916, pp. 54 s.; S. Jacini, La crisi religiosa del Risorgimento. La politica ecclesiastica ital. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] a Castel Bolognese il consiglio di guerra che decise la loro fusione sotto il comando del della Rovere, affiancato dall'A 1868, pp. 265-266; II, ibid. 1869, pp. 318, 353; III, ibid. 1870, pp. 121, 274; IV, ibid. 1872, p. 125; G. Gozzadini, Di alcuni ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] Ferrara, e con Ulrico, figlio del duca di Carinzia. Le fasi della guerra sono mal note: il conte di 752; A. S. Minotto, Documenta ad Forumiulii Patriarcatum Aquil. spectantia, Venetiis 1870, pp. 13-22; R. Predelli, Il "liber communis" detto anche " ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] i volontari toscani per la guerra contro l'Austria. Sergente maggiore della 4ª compagnia del II battaglione della colonna mobile il romanzo storico con un fiacco Cecco d'Ascoli (Firenze 1870) - che ricevette lodi sperticate dallo Scartazzini e da A. ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] , per l'assenza del titolare Pompeo di Campello, sostituto del ministro della Guerra e della Marina. Fondo Pianciani, b. 8, si conservano 28 lettere del C. al Pianciani, posteriori al 1870. Le Assemblee del Risorgimento, Roma, Roma 1911, III, pp. 371, ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] 'istruzione obbligatoria. Nel 1870, all'indomani della ott. 1891.
Opere: Sono circa trecento gli scritti del G., apparsi tra il 1856 e il 1891 su , Le idee pedagogiche di A. G., Napoli 1911; E. Guerra, L'opera pedagogica di A. G., Torino 1915; M. ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] del ministro della Guerra, il rinsaldamento morale e disciplinare dell'esercito, la maggiore preparazione culturale e tecnica degli ufficiali.
Dopo aver diretto il Corriere della Venezia e la Gazzetta del Popolo di Firenze, nel 1870, all'indomani del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] I. Bonomi, La politica italiana da Porta Pia a Vittorio Veneto (1870-1918), Torino 1944, pp. 129-144, 171-196; P. Alatri del capitalismo e del movimento operaio..., Milano 1971, pp. 403-64; VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...